“L’amore che non ti hanno dato”
debutta il poeta Giuseppe Barbera

CIVITANOVA - L'organizzatore di festival ed eventi alla sua prima pubblicazione. Il libro sarà presentato il 20 ottobre da Monstas, con l'attrice di Gomorra Elena Starace nei panni di intervistatrice

- caricamento letture

 

pepep-barbera-e1538673221262-325x281

 

di Laura Boccanera

Un pò Bukowski, un pò Rimbaud, il debutto editoriale di Giuseppe Barbera svela il poeta nascosto sotto le vesti di organizzatore di festival ed eventi. E’ uscito recentemente per le edizioni della Controluna edizioni di Roma, la prima raccolta di poesie del civitanovese Peppe Barbera. Una serie di 52 testi che racchiudono i pensieri e le impressioni sulla vita di oltre 10 anni di scrittura mai svelata. L’organizzatore del Civitanova Film festival insieme a Michele Fofi, organizzatore di eventi e blogger per oltre 15 anni ha “covato” anche un genere in disuso come la poesia: «In realtà la poesia è la mia vita, non tutti lo sapevano, ma in me poesia e vita coesistono da sempre – spiega – questa raccolta è un riconoscimento e un punto di partenza». A breve inizieranno una serie di incontri e di presentazioni, ma in libreria e sul web il libro sta già andando molto bene. Barbera è il poeta che non ti aspetti: dissacrante, sarcastico, acuto, lontano dall’immagine stereotipata del poeta, tutto sensibilità e struggimento. Eppure le sue liriche raccontano l’amore, non quello che fa semplicemente battere il cuore, quello che fa arrabbiare, che fa bestemmiare, che incendia. E di quell’amore, come suggerisce il titolo “L’amore che non ti hanno dato”, racconta l’assenza. «Io ho sempre scritto poesie, ma facevo difficoltà a ritenermi un poeta. Poi un incontro con Jack Hirschman che mi ha incoraggiato e un regalo speciale da parte di alcune amiche che hanno stampato tutte le mie poesie mi hanno convinto ad inviare i miei testi alle case editrici». A rispondere la Controluna di Roma che ha selezionato 52 componimenti, li ha pubblicati trasformandoli nel debutto letterario dello scrittore civitanovese.  «Il senso complessivo della raccolta è una sorta di risarcimento. L’amore è da reinventare, è la follia, è l’incendio, è la pazzia. Ho voluto costringere gli altri ad osare, a non accontentarsi. Ma soprattutto ho voluto dire che la poesia non è una cosa seriosa, noiosa – ha detto Barbera – i poeti sono quanto di più simile ai comici perchè entrambi giocano con le parole, la libertà di espressione che hanno i poeti è seconda solo a quella dei comici. Altre categorie si muovono con difficoltà nella palude della libertà. E poi sia i poeti che i comici in fondo sono dei malinconici, non si può scherzare sulla vita senza sentire l’odore della morte». E quella vita Barbera la racconta da un bancone del bar, con una pinta in mano, affacciandosi lungo le vie della notte, spiando tra le persiane altrui, raccontando le delusioni, le emozioni, il cuore che batte che ti rende vivo e immortale e quando “dirupa” e si schianta. E il libro sta riscuotendo un buon successo, non solo di vendite, ma anche sui social dove spontaneamente è partita una campagna virale di amici e conoscenti che si stanno fotografando e ritraendo con il libro in mano: «di questo li ringrazio – ha aggiunto Barbera – anche perchè ho potuto vedere come i miei lettori siano del tutto trasversali per livello culturale, professioni, passioni e interessi. E’ un riconoscimento alla poesia prima che a me». Il 20 ottobre il libro sarà presentato Da Monstas con l’attrice di Gomorra Elena Starace nei panni di intervistatrice.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X