Rami caduti in superstrada
Nubifragio in provincia: acqua nei garage e negli scantinati, alberi crollati, superstrada allagata. E’ stato un pomeriggio di grandi disagi quello vissuto nella nostra provincia: centinaia le chiamate a vigili del fuoco, carabinieri e polizia che stanno lavorando incessantemente. Poco dopo le 13 un violento temporale ha interessato gran parte del territorio, creando seri problemi in particolare nella zona che va da Corridonia (zona industriale e Piane Rossi) a Civitanova (compresa la città alta), passando per Monte San Giusto (Villa San Filippo), Morrovalle (Trodica) e Montecosaro (Montecosaro scalo).
Il grosso albero caduto sulla provinciale
Almeno una cinquantina le chiamate ai vigili del fuoco per allagamenti nelle abitazioni nei cinque comuni: in alcuni casi il livello di acqua ha superato abbondantemente i 50 centimetri. Pompieri in azione con le idrovore per cercare di riportare la situazione alla normalità. Verso la costa poi alla pioggia si è aggiunta anche una grandinata con chicchi grandi come acini d’uva che hanno imbiancato campi e strade. Diversi anche gli sbalzi di corrente elettrica, verso le 15 alcuni negozi del centro commerciale Cuore Adriatico a Civitanova sono rimasti senza luce. Dal punto di vista della viabilità i problemi maggiori si sono verificati sulla superstrada e sulla provinciale 485. Nel primo caso, nel tratto tra Corridonia e Morrovalle, fango, acqua e fogliame hanno invaso la carreggiata creando dei forti rallentamenti. A Civitanova per circa una mezzora, fino alle 16,30 circa, l’entrata nella superstrada è stata chiusa per problemi di allagamento di alcune arterie secondarie, con danni all’asfalto e fango. Sulla 485 invece, nel territorio di Morrovalle, vicino via Leonardo Da Vinci, zona Croce Verde a confine con Montecosaro, un grosso albero è crollato sulla carreggiata. Carabinieri e residenti armati di motosega sono riusciti a tagliarlo e a liberare il passaggio. Sulla strada si procede comunque a velocità ridotta per via del fango e dell’acqua.
Acqua in una casa a Corridonia
Civitanova, grandine come neve e torrente nella città alta (foto/video)
Allagamenti nella zona industriale a Corridonia
Campi imbiancati tra Corridonia e Morrovalle
Un segnale stradale divelto a Corridonia
Civitanova, lungomare Nord
Chicco di grandine caduto a Civitanova
I temporali ci sono sempre stati e là manutenzioni Delle strade e gli scoli dei campi che non si fa se le province e i comuni non fanno le ordinanze sarà sempre peggio
Vero, una volta ogni proprietario di terreni faceva manutenzione ai propri fossi. Oggi tutti aspettano i comuni o la provincia che sono senza soldi. Se li hanno li spendono male comunque, vicino casa mia chi taglia le erbacce ha trinciato i paletti ai lati della strada (oltre che vari Sacchi dell’immondizia abbandonati) ma soprattutto hanno rotto gli scoli delle fogne, facendo in modo che si attappino al primo temporale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E’ la conseguenza dei cambiamenti climatici causati dall’uomo.
Per Romagnoli. I cambiamenti climatici sono causati dall’uomo e dalla donna, anzi dalla donna e dall’uomo.