LA PRESENTAZIONE A ROMA – Da sinistra: Metis Di Meo, Mirkoeilcane (vincitore della passata edizione) Gian Maurizio Foderaro e Joh Vignola (Foto Radio Rai 1)
Musicultura, nominato il nuovo conduttore, anzi tre. A prendere il posto del compianto Fabrizio Frizzi, scomparso lo scorso 26 marzo dopo aver condotto il festival maceratese nelle ultime nove edizioni, saranno John Vignola e Gianmaurizio Foderaro, entrambi habitué del festival con la Controra e RadioRai e Metis Di Meo, conduttrice di Easy Driver su RaiUno. L’annuncio è stato fatto pochi minuti fa durante la conferenza stampa nella sede Rai di Roma. Le serate finali di Musicultura si terranno giovedì, venerdì e domenica all’arena Sferisterio. Intanto è entrato nel vivo il programma della Controra (leggi l’articolo).
«Vogliamo metterci la stessa gioia e voglia di comunicare di Fabrizio Frizzi, coniugare spettacolo e servizio pubblico. Musicultura è l’idea che il binomio musica e cultura non riguarda solo una nicchia, ma è una questione di condivisione anche alta» ha detto John Vignola poco fa durante la presentazione in Rai.
«Sarà per me un bel ritorno a casa e il piacere si unisce alla commozione: Fabrizio Frizzi era uno di noi, ma era il più bravo» ha concluso Gianmaurizio Foderaro.
Dopo la diretta su RiaUno dello scorso anno, quest’anno il festival andrà in onda su Rai Tre in seconda serata. Rai Radio 1 trasmetterà in diretta da Macerata con John Vignola in “Fuori gioco” e sabato 23 giugno “Speciale Musicultura”, dalle 21 alle 23, con il meglio delle serate finali con interviste e contributi dei grandi ospiti .
Il sindaco di Macerata Romano Carancini oggi a Roma con i tre conduttori del Festival
Aprirà il Festival, giovedì 14 giugno la leggendaria band dei Procol Harum. Gary Brooker – fondatore, compositore, pianista e voce archetipica della band – sarà accompagnato dai talentuosi musicisti che lo accompagnano in giro per il mondo da oltre quindici anni: George Whitehorn (lead guitar), Matt Pegg (bass guitar), Josh Phillips (Hammond organ), Geoff Dunn (pecussion). Attesissima nella serata finale di domenica 17 giugno Malika Ayane , che firmerà un inedito, suggestivo ritratto della poetica di Jacques Brell, a cinquanta anni dalla scomparsa del grande chansonnier belga. Tra gli altri ospiti del Festival anche Lo Stato Sociale, Willie Peyote, Brunori Sas, Sergio Cammariere, Mirkoeilcane, Ron Padgett, L’Ensemble La Compagnia con Cinzia Leone. Tutti, nello spirito e nella tradizione del festival, porteranno sul palco testimonianze e collaborazioni artistiche che si discostano, per approccio e prospettiva, dalla routine dei circuiti promozionali. Protagonisti delle tre serate di spettacolo saranno anche gli otto vincitori di Musicultura, che si esibiranno ripetutamente dal vivo. Al termine di un percorso di selezione qualitativa durato per mesi, saranno infine i 7,500 spettatori della tre-giorni all’Arena Sferisterio a poter votare e proclamare domenica 17 giugno il vincitore assoluto di Musicultura 2018.
Ecco i nomi degli otto vincitori di Musicultura 2018, con i titoli delle rispettive canzoni:
Marco Greco (Roma) Abbiamo vinto noi, Nemo (Rovigo) Ancora, Daniela Pes (Tempio Pausania – OT) Ca milla dia dì, Pollio (Settimo Milanese – MI) Generico, Francesco Rainero (Firenze) Generazione, Rakele (Campagnano di Roma – RM) La forma del tuo abbraccio, Davide Zilli (Parma) Coinquilini, ZoniDuo (Valsamoggia – BO) Sam 4 President.
Musicultura orfana di Frizzi: c’è il programma, non il presentatore «Sarà la Rai a decidere il nome»
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati