Visso, area commerciale all’ex Park Hotel:
al via la gara per il progetto

SISMA - Il vecchio stabile sarà demolito. Il costo dell'operazione è di 200mila euro. Mercoledì prossimo 6 giugno alle 18.30 nella sede del Comune un incontro con i cittadini sullo smaltimento delle 6mila tonnellate di macerie

- caricamento letture

sopralluogo-visso

Il Park Hotel di Visso

 

Al via la gara d’appalto per avere il progetto definitivo delle strutture destinate ad ospitare attività commerciali e spazi pubblici, nella zona dell’ex Park Hotel a Visso. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta europea, i progettisti dovranno presentare un’offerta entro il prossimo 21 giugno. A darne notizia con soddisfazione è stato il sindaco senatore Giuliano Pazzaglini. Nell’area denominata il Piano ampia 16mila metri quadrati saranno realizzati un polo polifunzionale con spazi per le attività commerciali, a quelle produttive, luoghi di aggregazione ai cittadini, con un luogo di culto, un poliambulatorio, la ludoteca e la chiesa. Il progetto complessivo del valore di 8 milioni di euro era stato approvato dalla Protezione civile nazionale ed in parte finanziato con i fondi degli sms solidali. Entro pochi giorni, dopo oltre un mese di lavori preparatori, inizierà la demolizione dell’ex albergo di cinque piani, che da anni staziona abbandonato a se stesso alle porte del paese. Tutto sarà frantumato in circa 6mila tonnellate di macerie. Sarà rimosso l’amianto che si trova ai piani superiori, secondo tutte le procedure tecniche previste in questi casi. Vista la particolarità delle lavorazioni da eseguire e la potenziale pericolosità dei materiali che saranno trattati, l’amministrazione comunale ha indetto un incontro per mercoledì prossimo 6 giugno alle 18.30 presso la sede del Comune, in località Palombare. Interverranno Cosmari, Asur, Regione Marche. Si parlerà delle fasi della demolizione, dei rischi potenziali e delle misure di sicurezza che saranno impiegate, saranno illustrati tutti i dettagli. La demolizione costerà circa 200mila euro, altri 100mila serviranno per opere di sicurezza idraulica, il tempo necessario sarà di circa due, tre mesi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X