Lube d’argento in Italia ed Europa
Il primo rinforzo è Leal

IL BILANCIO di una stagione che ha visto Civitanova raggiungere cinque finali su altrettante competizioni disputate, senza vincere un trofeo. L'impressione che un ciclo si sia chiuso e sicuramente lo schiacciatore cubano dal Sada Cruzeiro (dove approderà lo statunitense Sander) rappresenta una bella risposta all'acquisto di Leon fatto da Perugia. Le prime notizie di mercato: ai saluti Grebennikov, il nuovo libero sarà il giovane Balaso. Al centro potrebbe arrivare Holt

- caricamento letture

 

Delusione-Lube-finale-scudetto_foto-lB-1-325x217

Osmany Juantorena, faro della Lube

 

di Mauro Giustozzi

Verrà ricordata come la stagione dei secondi posti. Una Lube d’argento in Italia (Scudetto, Coppa Italia e Supercoppa) e fuori dai confini nazionali (Coppa del mondo per club e Champions League) il cui bilancio finale è in chiaroscuro. Bene per essere arrivata in fondo a tutte le competizioni cui ha partecipato. Male per non aver portato a casa alcun trofeo. «E’ un dato di fatto su cui dovremo riflettere a fondo» aveva detto il patron Fabio Giulianelli dopo che la sua squadra aveva perso lo scudetto a Perugia. Rafforzato questo pensiero, evidentemente, anche dall’ultimo ko stagionale nella 59esima partita disputata in quel di Kazan. Anche se nella final four Civitanova avrebbe meritato miglior sorte in una gara che non potrà essere dimenticata tanto presto per l’esito che ha avuto dopo che la Lube ha dato tutto in campo. Una Lube che, probabilmente, chiude anche un ciclo e si avvia verso una rifondazione che dovrà tenere anche conto della concorrenza interna ed internazionale. Con l’arrivo di un campione come Leon a rafforzare una Perugia che già in questa annata è parsa superiore ai tricolori, battuti 8 volte negli 11 scontri diretti disputati, e di un grande allenatore come Velasco chiamato a rilanciare le velleità di una Modena uscita con le ossa rotte da questa stagione, senza considerare i progressi che farà sicuramente anche Trento, Civitanova dovrà attrezzarsi per essere ancora una volta molto competitiva su tutti i fronti dove sarà impegnata.

leal-cruzeiro-renato-araujo-div

Yoandy Leal

Un primo tassello c’è già: la risposta di Civitanova a Perugia, che ha annunciato l’ingaggio di Leon dal Kazan, si chiama Yoandy Leal, anche lui schiacciatore 30enne di origine cubana nell’ultima stagione nel campionato brasiliano con la maglia del Sada Cruzeiro di Belo Horizonte. Manca l’ufficializzazione del suo acquisto da parte della Lube ma si tratta di una pura formalità. Nel corso delle sue sei stagioni in Brasile Leal ha vinto quattro titoli nazionali, tre titoli continentali e tre titoli mondiali ricevendo più volte anche la nomina di Mvp sia al mondiale che nelle coppe continentali. In uscita l’americano Taylor Sander che si trasferisce con un biennale al Sada Cruzeiro proprio per sostituire Leal nel campionato brasiliano. Un altro giocatore che nella prossima stagione si esibirà all’Eurosuole Forum sarà il giovane libero Fabio Balaso destinato a prendere la pesante eredità di Jenia Grebennikov che lascerà la Lube in direzione Trento. Un giovanissimo (22 anni) specialista del ruolo arriverà a Civitanova per misurarsi con una maglia molto pesante rispetto a quella indossata nel proprio club dove è nato e cresciuto, cioè Padova. Un salto importante e soprattutto la grande fiducia del club cuciniero in questo giovane che può diventare nel ruolo un grande interprete migliorando ancora di più proprio con la maglia biancorossa. Chi resterà sicuramente è Osmany Juantorena.

lube-champions-9-325x395

Giampaolo Medei

Il martello italo-cubano è legato alla Lube da un contratto e soprattutto vorrà cercare la rivincita dopo tutti questi secondi posti conquistati in questa annata dal retrogusto amaro. Anche per quanto riguarda l’allenatore si dovrebbe andare verso una conferma di Giampaolo Medei che, nella sua prima stagione sulla panchina biancorossa, ha comunque condotto la squadra a raggiungere cinque finali in altrettante competizioni. Certo, è mancata la ciliegina sulla torta del successo e questo nell’ottica di un club che vuole vincere tutte le partite e tutti i trofei, non è un fatto positivo. Ma una seconda chance al tecnico venuto dalla ‘cantera’ Lube potrebbe essere offerta come peraltro accaduto anche con Chicco Blengini, pur lui a secco di trofei al suo primo anno di allenatore di Civitanova per poi vincere Coppa Italia e scudetto al secondo anno. Da sciogliere in casa biancorossa anche il nodo palleggiatore. Voci di mercato indicavano in Bruno il possibile nuovo regista di Civitanova, con Christenson indirizzato sulla via Emilia destinazione Modena. Nelle ultime settimane la situazione si è ingarbugliata ed è diventata una matassa difficile da districare. Le ipotesi sul tavolo vanno dall’arrivo del brasiliano a palleggiare nella Lube alla riconferma di Christenson o ad una terza scelta che chiamerebbe in causa un alzatore nuovo: tra i candidati l’iraniano Marouf. Novità anche al centro dove la Lube potrebbe puntare sulla pista straniera: uno dei candidati potrebbe essere Holt, vista l’abbondanza di giocatori in quel ruolo che sembra avere Modena nella prossima stagione. Siamo comunque alle prime schermaglie di un volley mercato che sicuramente offrirà molti colpi di scena e vedrà una Lube protagonista per allestire, come in tutte le stagioni, un roster in grado di competere con tutti ad altissimo livello.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X