Presentato a Macerata Racconta, con grande successo nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti, il libro pubblicato dall’importante Casa Editrice Donzelli di Roma: “Quasi un consuntivo” di Remo Pagnanelli, a cura di Daniela Marcheschi.
Presenti la stessa prof.ssa Marcheschi, lucchese, docente a Lisbona, amicissima del maceratese Remo, la scrittrice Lucia Tancredi e la direttrice della biblioteca comunale, Alessandra Sfrappini (un brillante e commosso intervento facendo pure luce sul lavoro ‘interinale’ del poeta in biblioteca svolto con passione e sorridente ironia) ha condotto il giornalista e scrittore Maurizio Verdenelli. Hanno recitato versi di Pagnanelli, morto suicida a fine 1987, gli attori Fulvia Zampa e Piero Piccioni. Versi che hanno emozionato la affollata sala.
Per la letteratura italiana, la poesia, la critica letteraria – ha detto Daniela Marcheschi- la prematura fine di Remo ha rappresentato un lutto gravissimo. In meno di nove anni, il genio precoce del maceratese aveva mostrato una vastità di interessi (amava la musica, suonava alcuni strumenti ed era un finissimo critico d’arte) e di conoscenza che uniti al talento lo avevano fatto apprezzare nel panorama della cultura italiana. Amico di Vittorio Sereni, di Mario Luzi ed Eugenio Montale, gli si erano dischiuse importanti porte: “Macerata, in questi ambienti culturali, era conosciuta soltanto per lui” ha detto la curatrice di ‘Quasi un consuntivo’.
Già un consuntivo, ma non ancora tale. “Continueremo nella valorizzazione dell’opera di mio fratello: questo del trentennale è solo un ottimo inizio” ha promesso Sabina Pagnanelli, presidente dell’associazione che fa riferimento a Remo. Nel ricordo del poeta precocemente scomparso hanno preso la parola l’amico e sodale, Guido Garufi (con lui aveva costituito il laboratorio poetico ‘Verso’) e Stefania Monteverde, vicesindaca di Macerata: “Saremo sempre vicini nell’impegno per una sempre e vitale memoria di Remo Pagnanelli”.
(foto di Luciano Carletti)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati