Assemblea dei soci della Bcc:
«77 milioni di patrimonio netto»

CIVITANOVA - Segnali incoraggianti per l'stituto, che mostra un andamento positivo nei dati dell'ultimo anno. L'analisi dello stato di salute della banca con il direttore generale Marco Moreschi

- caricamento letture
assemblea-dei-soci-bcc-civitanova

L’assemblea dei soci


Assemblea dei soci della Bcc di Civitanova e Montecosaro, approvato il bilancio 2017. L’occasione, questa mattina, è da cogliere per fare la fotografia dell’attuale stato di salute della banca con il direttore generale Marco Moreschi. «Abbiamo chiuso il 2017 – sottolinea il dg – con un utile netto di 1.437 milioni di euro, che ci consente di arrivare a quota 77 milioni di euro di patrimonio netto».
Ma quello che balza all’occhio è l’andamento dei dati. «Tra la seconda metà dello scorso anno e, soprattutto, il primo trimestre di quest’anno stiamo facendo registrare dati di andamento davvero importanti». Moreschi non si nasconde dietro un dito: l’istituto di Viale Matteotti ha ingranato la marcia. E i numeri sono la fotografia fedele dello stato di salute della Banca, sia patrimoniale che sul versante del conto economico. «Il lavoro posto in essere negli ultimi mesi sotto il profilo dell’efficacia organizzativa e dell’evoluzione distributiva – dice Moreschi – mostra segnali davvero incoraggianti. Nel primo trimestre 2018 la raccolta è cresciuta del 4,43%, in ulteriore accelerazione rispetto all’esercizio appena chiuso con il risparmio gestito che segna un +20%. Crescita ancora più forte per gli impieghi che mostrano un segno positivo del 6,55% rispetto ad un sistema del credito cooperativo in contrazione dell’1,1%. E gli impieghi sono lo specchio di quanto e come la nostra banca si relaziona ed è vicina al territorio».

platea-votoSe il primo trimestre dell’anno si è aperto così bene, non meno soddisfacente è stato l’andamento complessivo della seconda metà del 2017 «con segni positivi – prosegue il direttore generale – su tutti i principali aggregati patrimoniali: + 3,2% la raccolta complessiva a 653 mln di euro con particolare enfasi per l’indiretta a +18%. Anche gli impieghi segnano una crescita importante e in controtendenza pari ad un + 5.7% a 314 milioni. In tale contesto si segnala che l’intervento straordinario di copertura del credito ammalorato, che pesa il 13,4% del totale impieghi, ha portato il livello di copertura al 53%. Risulta inoltre ulteriormente migliorato il texas ratio al 47,3%. Positivo anche il risultato economico finale di esercizio che segna un utile netto pari ad 1,4 mln di euro nonostante, appunto, l’innalzamento delle coperture sul credito deteriorato ed una serie di interventi straordinari di accompagnamento all’esodo di parte del personale. Non da ultimo si evidenzia un indice Cet1 al 20,4% pur dopo la sottoscrizione dell’aumento di capitale di Cassa centrale Banca funzionale alla partenza della nuova Capogruppo e il cui avvio appare sempre più vicino in virtù dell’istanza trasmessa da Ccb all’organo di vigilanza il 19 aprile scorso».
E poi il dg fissa l’orizzonte e un target chiaro: «Il nostro obiettivo – conclude – è quello di incrementare di 150 milioni di euro in due anni le masse intermediate, portandole dagli al primo obiettivo di un miliardo di euro, rafforzandoci sempre più come punto di riferimento per famiglie e piccole imprese».

Personale-gruppo-02-650x433
DG-slide-03-650x433
tavolo-02-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X