Appassionata in tour
a Loro Piceno e San Ginesio

MUSICA - Doppio appuntamento ad ingresso gratuito nell'ambito del progetto "Marche inVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”

- caricamento letture
Massimo-Natali

Massimo Natali

Doppio appuntamento nel cratere,  sabato 10 marzo a Loro Piceno e domenica 11 marzo a San Ginesio,  con Appassionata nell’ambito del progetto “Marche inVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”. Dopo Camerino, seconda e terza tappa della rassegna ad ingresso gratuito promossa dall’associazione musicale maceratese, realizzata in coproduzione con l’Associazione Arena Sferisterio e sostenuta dall’accordo fra Mibact e Regione Marche, con il coordinamento del Consorzio Marche Spettacolo.

Sabato 10 marzo alle ore 21 al teatro comunale di Loro Piceno va in scena la prima di una nuova produzione incentrata sulla figura di Bob Dylan. Si intitola “Anche il fantasma non era una persona soltanto” ed è un dialogo in forma teatrale su Robert Zimmerman, vero nome del menestrello vincitore del premio Nobel. Da un’idea di Andrea Trettaccone, salgono sul palcoscenico Clara Galante e Luca Damiani, autore dei testi. La voce storica di Rai Radio3, giornalista scrittore e critico musicale, e l’attrice, che ha all’attivo una lunga serie di prestigiose performance dirette da Luca Ronconi, Alessio Pizzech, Vittorio Gasmann, Giorgio Albertazzi e Marco Bellocchio fra gli altri, ripercorreranno insieme al pubblico la vita, le canzoni e le parole del celebre cantautore americano.
Lo spettacolo di sabato, ad ingresso gratuito, è realizzato con il patrocinio del Comune di Loro Piceno.

Clara-Galante-2-ridotta-c-Azzurra-Primavera-325x244

Clara Galante

Domenica 11 marzo alle 17 presso l’ostello comunale di San Ginesio si tiene il concerto, anche questo ad ingresso gratuito, di due giovani talentuosi del pianoforte, Caterina Dionisi (di Porto San Giorgio, classe 2000, iscritta al Conservatorio Pergolesi di Fermo) e Massimo Natali (nato nel 1994 a Rieti ma marchigiano d’adozione, allievo al Conservatorio Rossini di Pesaro). Il programma del concerto è incentrato sulla musica di Ludwig van Beethoven: Caterina Dionisi esegue la Sonata n.13 in mi bemolle maggiore, op.27 n.1; Massimo Natali esegue la Sonata n.30 in mi maggiore, op.109. Il primo brano è stato indicato dallo stesso compositore come ‘quasi una fantasia’ ad attestarne il carattere volutamente più libero rispetto alla tradizione formale della Sonata; l’op.109 è capolavoro della tarda produzione beethoveniana e attesta un passo decisivo nel percorso di rigenerazione stilistica del pianismo ottocentesco.
Il concerto di domenica è patrocinato dal Comune di San Ginesio ed è realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione musicale Selìfa e del suo presidente Mario Baldassarri.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X