Scuola provvisoria
di San Severino,
anche la Fiorentina tra i donatori

SISMA - La struttura dove andranno i bambini della primaria e della materna Luzio costerà 1,9 milioni di euro, la maggior parte finanziati con i fondi della Protezione civile per il terremoto. Circa 400mila euro sono arrivati dai privati, tra questi la squadra dei Della Valle, che ha contribuito con 140mila euro

- caricamento letture

 

lavori-rione-di-contro

I lavori per la scuola provvisoria

 

C’è anche una squadra di calcio di serie A, la Fiorentina, tra i donatori che hanno reso possibile la realizzazione della scuola provvisoria dove andranno i bambini della primaria e della materna Luzio di San Severino, ora dislocati in parte nei locali dell’ex museo del territorio, in parte nel plesso delle medie Tacchi Venturi. Sono già iniziati da diversi giorni i lavori nei giardini del rione di Contro, dove saranno posizionati i moduli provvisori, con qualche polemica tra i residenti del quartiere, alcuni dei quali, lamentano di non essere stati coinvolti nella decisione. La scelta è ricaduta sulla zona verde del quartiere, per la sua vicinanza al plesso delle medie. Le ruspe sono già in azione e l’obiettivo dell’amministrazione è di poter completare prima possibile l’installazione dei moduli ad uso scolastico, che per diversi anni saranno la nuova scuola dei piccoli alunni. La maggior parte della cifra necessaria ai lavori ed alla realizzazione della struttura, pari in totale ad un milione e 908mila euro, è stata finanziata dal ministero dell’Istruzione con i fondi di emergenza della Protezione civile per un totale di un milione e 492 mila euro. Il resto è stato raccolto grazie a donazioni private, per una cifra pari a 415mila euro. Tra i primi a donare la Total Erg con 40mila euro, l’Ente bilaterale del turismo con 30mila euro, Veneto Banca con 42mila euro, Carifermo con 70mila euro. La scorsa estate avevano annunciato donazioni anche la Provincia di Modena pari a 92mila e 900 euro e appunto la Fiorentina per 140mila euro. Tali somme ora dovrebbero essere nell’effettiva disponibilità del Comune. Lo scorso 20 dicembre, al Miur è stato firmato il contratto con l’associazione di imprese che sta realizzando i lavori la Mastrosimone costruzioni di Montalto Uffugo e l’Algieri Pasquale di Rose, entrambe in provincia di Cosenza.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X