Abbinare film e degustazione dei prodotti tipici della tradizione agroalimentare ed enogastronomica marchigiana. E’ quello che si propone il progetto “Cinefood, il cinema da vedere e da gustare”, realizzato da CNA Agroalimentare Marche e Agis in collaborazione con la Regione Marche e la Svim (Società Sviluppo Marche).
Un tour del gusto che coniuga cultura cinematografica e cultura del cibo, un format che promuove e commercializza i prodotti agroalimentari marchigiani e rafforza l’immagine delle Marche utilizzando i linguaggi del cinema e del gusto.
Il progetto è partito a dicembre scorso, con gli appuntamenti al Movieland Goldoni di Ancona, Movieland di Fabriano, Multiplex Super 8 a Fermo: a Macerata gli appuntamenti sono per sabato 20 (dalle ore 16) e domenica 21 gennaio (dalle ore 15) al Multiplex 2000 di Piediripa. In seguito “Cinefood” si sposterà nelle province di Ascoli Piceno e Pesaro.
Presentata questa mattina al Multiplex 2000 la tappa maceratese in cui i protagonisti saranno le aziende:
– Antica gastronomia, di Andreozzi Massimiliano (Mogliano)
– Salumificio Properzi, di Properzi Franco (Colmurano)
– Torrone Camerinese Casa Francucci (Camerino)
– Azienda Vitivinicola Serboni, Borgiano (Serrapetrona).
E’ prevista per sabato 20 gennaio la partecipazione di alcuni studenti dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri “Varnelli” di Cingoli che, guidati dal professor Bruno Spaccia, proporranno la preparazione e la degustazione di alcune ricette con prodotti tipici del territorio.
Il Direttore Territoriale della CNA di Macerata, Luciano Ramadori ha evidenziato l’azione di sostegno alle aziende del settore agroalimentare, mentre Francesca Petrini presidente di Cna Agroalimentare Marche ha voluto sottolineare le finalità diffusione della cultura enogastronomica regionale e di educazione alimentare nei confronti delle giovani generazioni, aspetto questo che caratterizzerà soprattutto le fasi successive del progetto.
Presenti al lancio della tappa maceratese di CineFood anche Massimiliano Bianchini e Lorella Bonamano, rispettivamente Presidente e Direttore dell’AGIS Marche, secondo i quali attività come questa possono dare positività e speranza ai giovani e ai territori colpiti dal sisma.
Le conclusioni sono state affidate al Presidente CNA Marche Gino Sabatini, che ha definito il cinema valore aggiunto per raggiungere il grande pubblico e veicolare l’importanza dell’agroalimentare e sostenerlo.
Il progetto “Cinefood, il cinema da vedere e da gustare”, non si ferma qui. In cantiere proiezioni e incontri nelle scuole per sensibilizzare gli studenti riguardo una sana e corretta alimentazione. Inoltre proiezioni di film e documentari legati al tema dell’arte culinaria e della memoria gastronomica come patrimonio collettivo da preservare, abbinati a prove pratiche di cucina per conoscere le filiere locali e degustazioni di ricette e piatti narrati nei racconti cinematografici.
Infine è prevista la realizzazione di uno spot da proiettare nelle principali sale cinematografiche italiane per promuovere il progetto e l’offerta turistica delle Marche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati