Nella foto il commissario Paola De Micheli
Pieve Torina, consegnate tutte le casette per gli sfollati. Le ultime 28 oggi. Presente anche il commissario alla Ricostruzione Paola De Micheli, appena uscita dall’incontro, sempre a Pieve Torina, dedicato ai finanziamenti per la ricostruzione (leggi l’articolo). De Micheli si è rivolta ai bambini, ricordando come la struttura che dirige sta lavorando con impegno e serietà per il futuro di questi territori, nonostante le tante difficoltà e gli inevitabili errori commessi durante il percorso. Alla cerimonia erano presenti anche il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, e l’assessore Angelo Sciapichetti, oltre al capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, che hanno voluto ricordare il grande impegno portato avanti su tutto il territorio e non solo a Pieve Torina. Soddisfatto il sindaco Alessandro Gentilucci: «Oggi – ha detto – si chiude una fase di prima emergenza, con tutti i nostri cittadini che finalmente hanno un tetto. Non possiamo considerare questo un momento di festa, ma è comunque il raggiungimento di un traguardo che ci consente di riaggregare tutta la nostra comunità e guardare con maggiore fiducia al futuro. Auguro agli assegnatari di tutte le 208 casette di Pieve Torina di trovarsi bene in queste nuove strutture, ma non gli auguro certo di starci a lungo. Lavoreremo sodo e tutti insieme, infatti, affinchè tutti possano rientrare nelle proprie case nel minor tempo possibile. E’ l’impegno che sento di prendere con la mia comunità ed è contestualmente anche l’invito che rivolgo alle tante autorità presenti quest’oggi a Pieve Torina».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi complimento con il Sindaco Gentilucci che con il suo entusiasmo, tenacia ed umiltà ha perseguito e raggiunto con soddisfazione questo importante traguardo. Lo ringrazio e lo stimo per aver creduto nella sua comunità quale punto di forza per avviare da qui e con essa partecipe il difficile processo di ricostruzione che non riguarda solo le abitazioni e i servizi ma anche e con priorità il tessuto umano e socio culturale che costituisce l’identità principale da cui ripartire.