https://www.facebook.com/laTerratremalosportno/videos/195796607641318/
Storie di sport che non trema ma che, anzi, diventa il veicolo per mantenere alta l’attenzione sulle problematiche scaturite dal terremoto. E’ la squadra del Visso calcio, vincitrice dello scorso campionato di Terza categoria, la protagonista dell’ultimo video del progetto “La terra trema lo sport no”, iniziativa nata un anno fa e promossa dall’associazione sportiva di Tolentino Aqualudos. Dare coraggio alla popolazione colpita dal sisma raccontando le gesta di chi non si è fermato dopo le scosse, andando avanti fino a raggiungere, addirittura, la vittoria. E’ il caso della formazione di mister Caterini capace di guadagnare la promozione in seconda categoria nonostante i problemi causati dal terremoto a tutti i giocatori e ai membri dello staff tecnico e societario. Una squadra costretta a lasciare il proprio paese, ad allenarsi in un altro e, comunque, capace di trionfare. E nel video (in alto), coordinato dalla giornalista Barbara Olmai, le anime della squadra gialloblu (dall’allenatore al capitano Andrea Sisini dal presidente Quinto Mattioli al suo vice Bruno Galletti) si raccontano, lasciando trasparire quella passione sana, vero motore di ogni impresa sportiva, più forte di ogni difficoltà.
L’iniziativa – ideata dal presidente dell’associazione tolentinate Alessandro Dignani e dal suo vice Gigio Traini, partner la Banca della Provincia di Macerata – ha già sicuramente raggiunto il suo scopo. I post sulla pagina Facebook dedicata hanno già superato le 100mila visualizzazioni, diversi i personaggi famosi del mondo dello sport che sono diventati testimonial (come Alex Zanardi, Luca Dotto, Massimiliano Rosolino, Osmany Juantorena e i ct della nazionale di ciclismo Davide Cassani e di pallavolo Gianlorenzo Blengini), molti i riconoscimenti ricevuti. Fra questi oltre al patrocinio della federazione internazionale cinema e televisione sportiva, che ha dato la possibilità agli ideatori di andare a Milano per tenere una conferenza in piazza Duomo proprio su sport e terremoto lo scorso 19 novembre, c’è anche la possibilità di presentare il progetto nell’ambito del master in Communication strategy dell’università di Urbino nel mese di febbraio. Dopo la storia di Amy, la pattinatrice di Ussita che nonostante l’impossibilità di allenarsi nel “suo” palazzetto è riuscita a trionfare in diverse competizioni (ripresa dalla Rai in alcune trasmissioni sportive), dopo quella del Caldarola Volley è, quindi, toccato agli “eroi” di Visso e altri esempi di come lo sport sia più forte anche del terremoto potrebbero ancora essere raccontati. Il condizionale è d’obbligo, visto che le risorse a disposizione del progetto sono terminate. «Il nostro è un appello – dice il presidente Alessandro Dignani – se riusciremo a trovare fondi andremo sicuramente avanti a presentare le altre storie belle di come lo sport possa aiutare a mantenere alta l’attenzione dei media nelle nostre zone e a dare fiducia alla popolazione. In tanti hanno guardato i nostri video e hanno deciso di aiutare: speriamo di poter continuare a farlo».
(Ma. Cen.)
Visso dà un calcio al sisma, campionato vinto da sfollati: “La ricostruzione parta da qui”
https://www.cronachemaceratesi.it/junior/2017/09/01/amy-pattina-oltre-il-terremoto-due-volte-a-settimana-a-bologna-per-allenarsi/22902/
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
GRANDI!!