Ussita, consegnate 31 casette
«Un Natale tutti insieme» (foto)

SISMA - Questa mattina si è svolta la cerimonia per le prime sae del comune dei Sibillini. Qualche problema con un boiler che perdeva. Il commissario Passerotti: «Contiamo di poter rilanciare lo sviluppo economico»

- caricamento letture

 

ussita-sae-4-650x366

La cerimonia della consegna delle sae: al centro il commissario Passerotti e l’assessore Sciapichetti

 

di Monia Orazi

Consegnate questa mattina le prime 31 Sae ad Ussita, in località Pieve, alle porte del comune. «Per noi la priorità è quella di far rientrare le famiglie, speriamo di poter consegnare altre sae nelle prossime settimane – ha detto il commissario prefettizio Mauro Passerotti – attraverso i fondi stanziati per le opere pubbliche ed il ripristino di attrezzature turistiche e degli impianti di Frontignano contiamo anche di poter rilanciare lo sviluppo economico di Ussita, da sempre località turistica».

ussita-sae-11-650x366

Il boiler che perdeva acqua

Presente l’assessore regionale alla Protezione civile, Angelo Sciapichetti, che ha aggiunto: «Grazie per la pazienza e la dignità con cui avete sopportato questo dramma del sisma». A benedire le Sae monsignor Nello Tranzocchi. La più piccola abitante è la bimba di due anni di Nando Dejzman, il più anziano Salvatore Cascioli di 91 anni. Sono stati rilevati nelle Sae alcuni piccoli difetti, il commissario Passerotti ha fatto fare un verbale ed i tecnici stanno intervenendo. Uno dei boiler delle Sae appena consegnate ha perso acqua con un flusso zampillante che non è passato inosservato ai partecipanti alla cerimonia.

gino-nori

Gino Nori

Nonostante il piccolo inconveniente al boiler, dovuto al fatto che in queste notti ad Ussita la temperatura scende dieci gradi sotto lo zero, la mattinata baciata da un pallido sole, è stata un momento di festa. «Fino ad oggi eravamo a Porto Sant’Elpidio, ogni giorno dovevo fare cento chilometri perchè la mia azienda è a Visso e non potevo perdere il lavoro – racconta il papà della piccola di due anni – ora finalmente possiamo tornare qui». E’ felice come un bambino, l’82enne Gino Nori: «Mi sento come se mi avessero fatto un regalissimo che non finisce più, anche se mi davano un buco tornavo lo stesso, vuoi mettere l’aria nativa? Tornavo su tre volte a settimana, per stare ad Ussita. A me piace camminare, andare a pesca, qui abbiamo Macereto, Frontignano, anche se non c’è niente, prendo due coperte e stanotte dormo qui». Anche la memoria storica di Ussita, il 91enne Salvatore Cascioli, rientra da Macerata, dove ha alloggiato sino ad oggi con la figlia ed un nipote. Il genero Sante Basilli e l’altro nipote, per lavoro, sono rimasti a Vari di Pieve Torina. «Finalmente mi danno le chiavi, ho sempre abitato qui ad Ussita, poco lontano, di nome mi chiamo Salvatore – racconta l’anziano – i 90 anni li ho festeggiati alla Risacca, adesso è come se ne avessi 94».

ussita-sae-1-650x366Aggiunge Sante Basilli: «Ora potremo riunire la famiglia, festeggeremo il Natale qui, tutti insieme. Speriamo che si possano riaprire presto anche gli impianti sciistici e portare movimento, io sono un artigiano, si lavora pochissimo. Cosa torniamo a fare se non c’è lavoro». Ha concluso il commissario Passerotti: «Sono un funzionario dello Stato, abituato a parlare con i fatti. Oggi il primo obiettivo è il rientro di queste famiglie, poi altri fatti sono contenuti nel piano delle opere pubbliche, ripristineremo il servizio cimiteriale, il palaghiaccio, la casa di riposo, gli impianti di Frontignano ed i servizi di accoglienza per Frontignano, per mettere le basi utili al rilancio turistico ed allo sviluppo economico di questa comunità. In alcune Sae abbiamo rilevato dei difetti, abbiamo fatto un verbale, se avete problemi segnalateli subito, ci sono i tecnici della ditta pronti ad intervenire». L’amministrazione comunale ha donato agli ussitani appena rientrati una bottiglia di vino per poter brindare a questo nuovo inizio.

ussita-sae-2-650x366

ussita-sae-3-650x366

 

ussita-sae-5-650x366

ussita-sae-6-650x366

ussita-sae-7-650x366

ussita-sae-8-650x488

ussita-sae-14-650x488

ussita-sae-9-650x488

ussita-sae-13-650x366

 

USSITA-2-650x366

La famiglia Dejzman entra per la prima volta nella Sae a Pieve di Ussita

USSITA-7-650x366

Ussita prime Sae consegnate in località la Pieve

USSITA-6-650x366

Scorcio delle prime Sae consegnate ad Ussita

USSITA-5-650x366

I cittadini in attesa di avere la chiave Sae ad Ussita

USSITA-4-650x366

Passerotti e le dipendenti comunali consegnano le chiavi delle Sae

USSITA-3-650x366

Salvatore Cascioli

USSITA-1-650x366

Salvatore Cascioli firma prima di ricevere la chiave



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X