Il liceo scientifico “G. Galilei”
Al “G.Galilei” di Macerata arrivata anche il liceo matematico. Il liceo scientifico, a partire dal prossimo anno scolastico, si arricchisce dunque di una sezione di approfondimento e di potenziamento dello studio della matematica. Frutto della collaborazione proficua con l’università di Camerino, il liceo matematico potrà avvalersi del supporto scientifico della sezione di matematica della scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, che organizzerà corsi di aggiornamento per i docenti e lezioni per gli studenti. Il progetto di un liceo matematico risponde all’esigenza di creare una scuola secondaria di secondo grado per una formazione scientifica qualificata. Nato in Campania, il progetto si sta diffondendo in tutta Italia e sta riscuotendo notevole interesse da parte di docenti, studenti e famiglie. Per la provincia di Macerata il liceo “G. Galilei” sarà uno dei capofila di una sperimentazione che prevede un indirizzo di studi caratterizzato da un curriculum con alcune ore in più di matematica, dedicate ad un apprendimento di tipo laboratoriale. L’idea generale della nuova struttura è di dare più spazio alla matematica e alle scienze, non solo per introdurre un numero maggiore di nozioni, ma anche per riflettere su fondamenti e idee, allargare gli orizzonti culturali, approfondire, capire meglio, e in modo particolare sottolineare collegamenti con altre discipline, anche umanistiche. In occasione delle prossime giornate di scuola aperta, previste per il pomeriggio di sabato 13 gennaio e la mattina di domenica 28 gennaio, il liceo scientifico “G. Galilei” presenterà il liceo matematico a studenti e genitori che fossero interessati al progetto, chiarendo le modalità di iscrizione, i criteri di selezione, il quadro orario, gli argomenti ed i temi del corso.
Anche al liceo scientifico di fermo
Fabrizio è la nostra possibilità (solo se insegna Alberto però)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati