Aperte le iscrizioni a Musicultura,
Giorgia: “Punto di partenza e di arrivo”

MACERATA - L’arte popolare della canzone cerca i suoi nuovi protagonisti 2018, per la 29esima edizione del concorso. Alessandro Mannarino, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Alessandro Carrera, e Giovanni Veronesi nuovi membri del comitato artistico di garanzia

- caricamento letture

 

Giorgia-Frizzi.-Musicultura-2017-325x217

Giorgia e Fabrizio Frizzi sul palco di Musicultura

 

Aperto il bando per partecipare alla 29esima edizione del Festival Musicultura. Dopo la diretta su Rai 1 e Rai Radio 1 riparte il concorso che ricerca, promuove, premia le espressioni artistiche della nuova canzone popolare e d’autore italiana, indipendentemente dai vincoli di genere. Furono Fabrizio De André e il poeta Giorgio Caproni i primi firmatari nel 1990 del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, da allora tante sono le personalità autorevoli italiane della musica, della letteratura, della poesia e del cinema, che a titolo gratuito e in libertà di coscienza compongono il Comitato Artistico di garanzia del concorso, dando il loro fondamentale contributo nella selezione dei vincitori. Tra i membri del prestigioso comitato c’è anche Giorgia. “Con molto onore e responsabilità svolgo il ruolo di membro del Comitato artistico di Garanzia – ha dichiarato l’artista – ascolto e in base al mio gusto personale sono costretta, a volte con molta sofferenza, a giudicare consapevole che il mio è solo un parere; la scheda che Musicultura ogni anno mi invia per valutare i finalisti del Festival è molto etica, proprio come lo è Musicultura. Mi affascina il modo in cui il Concorso conduce il progetto e coltiva talenti, credendoci, dando voce a chi non può averla. Qui tanti artisti hanno l’opportunità di esprimersi liberamente, proprio come vogliono. Musicultura è sia un punto di arrivo, che un punto di partenza; è un posto dove ci sono magia e bellezza”.

Musicultura_sferiterio-1-325x217

Lo Sferisterio durante Musicultura

Tra i membri del comitato entrano per la prima volta quest’anno Alessandro Mannarino, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Alessandro Carrera, e Giovanni Veronesi, che vanno ad affiancare Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Vasco Rossi, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione. Per iscriversi al concorso c’è tempo fino al 6 novembre, occorre essere autori o coautori dei brani di cui si è interpreti ed avere compiuto 18 anni. Tra gli artisti portati alla ribalta dal concorso ricordiamo Gian Maria Testa, Simone Cristicchi, Mannarino, Pacifico, Maldestro, Patrizia Laquidara, Artù, Braschi, Flo, l’Orage, I Gatti Mezzi, Roberta Giallo, Erica Mou, Giuseppe Anastasi, Francesca Romana, Giua, Margherita Vicario, Oliviero Malaspina Fabio Ilacqua, Pier Cortese, Momo, Chiara Dello Iacovo, Renzo Rubino e tanti altri… L’esperienza professionale e di vita, la visibilità e le prospettive che il concorso assicura ai suoi protagonisti si accompagnano alla cospicua dotazione in denaro – 44mila euro – per favorire la libertà degli sviluppi artistici delle carriere dei vincitori. L’iter del concorso prevede una lunga e articolata selezione tra cui audizioni live e per gli esclusi un’accurata scheda di commento. Fra tutti i partecipanti – oltre 750 nella scorsa edizione – sedici saranno i finalisti che con i loro brani entreranno a far parte del Cd compilation della 29esima edizione di Musicultura. L’ulteriore selezione coinvolgerà il popolo di Facebook e il prestigioso comitato artistico di garanzia. Per gli otto vincitori l’appuntamento finale sarà a Macerata, dove in città e all’arena Sferisterio saranno protagonisti assoluti di una settimana densa di appuntamenti con i grandi ospiti di del panorama musicale nazionale ed internazionale. Il voto del pubblico assegnerà il primo premio assoluto di 20mila euro. Tra le novità dell’edizione 2018 c’è l’istituzione del Premio NuovoImaie, che consentirà al vincitore di investire 15mila euro in un tour di almeno otto date. Ulteriori 9mila euro saranno ripartiti in premi di settore. Il regolamento del concorso e la domanda di partecipazione sono disponibili sul sito.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X