Unimc, ecco la Notte della Ricerca
Cina e Russia le protagoniste

MACERATA - Oltre 40 appuntamenti dal pomeriggio fino alla mezzanotte di venerdì, per scoprire aspetti inediti dei due colossi dell'Est. Si inizia alle 17,30 con una mostra sul Samizdat in Unione Sovietica, si chiude alle 22,30 in piazza Della Libertà con lo spettacolo "L'Est non tace"

- caricamento letture

notte-ricerca

notte-ricerca-adornato-danani

Il rettore Adornato e la professoressa Carla Dadani

 

Cina e Russia: i due colossi dell’Est saranno tra i protagonisti della Notte della Ricerca organizzata dall’Università di Macerata per venerdì. Tra i quasi quaranta appuntamenti, proposti da pomeriggio fino a mezzanotte, non mancheranno occasioni per scoprire aspetti inediti e poco conosciuti di mondi solo apparentemente lontani. Sono previsti anche laboratori e perfomance per bambini in collaborazione con Cronache Maceratesi Junior. Dalle 17,30 al dipartimento di Giurisprudenza sarà aperta la mostra “Libertà di parola e censura. Il fenomeno del Samizdat in Unione Sovietica”, in collaborazione con l’associazione Memorial Internazionale e la biblioteca statale della Federazione russa, aperta al pubblico fino al 5 ottobre. La mostra presenta, con inedita ricchezza di immagini, i protagonisti e i documenti dell’opposizione al regime sovietico, dando ampio risalto figurativo a un fenomeno storico unico nel suo genere, il Samizdat, che costituì un canale di distribuzione clandestino e alternativo di scritti illegali, censurati o ostili al regime sovietico. Seguirà alle 18 la mostra e l’incontro su “Cina e Russia. Uno sguardo sul Novecento attraverso i manifesti di propaganda” e, alle 19, “Come vendere riso ai cinesi”, un momento leggero, divertente e “terapeutico” per trasformare la diffidenza in conoscenza e interesse verso uno dei Paesi più importanti sulla scena internazionale. mentre nei locali dell’ex Upim sarà, invece, allestita “L’Opera Cinese”, a cura dell’Istituto Confucio, sul teatro cinese tradizionale. Si chiude in bellezza in piazza della Libertà. Alle 20,30 saranno proiettati i cortometraggi realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto “Looking China” e presentati ufficialmente alla Shenzhen University. I temi esplorano il contrasto tra la società tradizionale e l’attuale realtà, cosmopolita e industrializzata, della Cina moderna. Un “viaggio” che racconta il dinamismo dell’area del Guangdong a partire da punti di vista diversi e stimolanti. Alle 22,30 è la volta dello spettacolo musicale “L’Est non tace. Canzoni di protesta dall’Altra Europa”: il popolo russo ha un’enorme patrimonio di cultura popolare, fatto di favole e melodie, continuamente riprese e rielaborate dai poeti letterati e musicisti colti, cantati anche in italiano, tra gli altri da Capossela, Ligabue e Finardi. Una contro-storia della Russia sovietica e della sua cultura popolare non può prescindere da queste canzoni di grande bellezza che osavano dire ciò che non si poteva che sussurrare. La Notte della Ricerca è organizzata dallaAteneo con il patrocinio del Comune e il contributo di Isea, Eli, La Spiga edizioni, Banca Generali e Pigini Group. Il programma completo è su www.unimc.it/nottericerca.

L’università fa festa in piazza con la Notte della Ricerca



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X