Siparietti comici maceratesi
(e altro dialetto)

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

Don Luigi riceve dal vescovo l’ordine di andare a dir messa in una chiesetta, detta “della Madonna”, posta in uno sperduto angolo di campagna tra Montelupone e Morrovalle. Inforcata la bicicletta parte a tutta velocità. Ad un certo punto, tra stradine polverose e campi crede di essersi perduto. Senza perdersi d’animo, al primo contadino che incontra sul ciglio della strada, chiede al volo: “Vado bene per la Madonna? ” Il contadino di rimando: “Perdio me pari Coppi”

santa-maria-del-monte

Santa Maria del Monte


Rigo de Scopetta, da Madonna del Monte e via Pace arriva con la vespa nei pressi dello Sferisterio. Per un motivo che sfugge, non fa lo stop e va a sbattere contro una macchina che nel frattempo sopraggiungeva da corso Cairoli. L’automobilista vistosamente infuriato scende dal mezzo e avviandosi verso il povero Rigo, nel frattempo rimasto impalato ed impaurito, lo apostrofa con: “Mica c’hai da fa tu, c’ha da fa lu sindicu che anziché stop, non te c’ha scritto leeeeeeeeeeeee”

Foto-4_4-272x300

La chiesa del Sacro Cuore


Chiesa del Sacro Cuore di Macerata. È domenica mattina. Un signore a vista non proprio fine, sta uscendo dalla chiesa. Sul sagrato una signora tutta ingioiellata e profumata, nell’atto di entrare, lo ferma e con fare deciso gli chiede: “Scusi, è finita la messa dei contadini?”. Il malcapitato, dopo un attimo di smarrimento prontamente le risponde: “Scine, ‘bboccate, mo ‘ncomènza quella pe’ le puttane“.

Lina de Martorellu, andata nel frattempo ad abitare dalla campagna in città, entra in una macelleria e per darsi il tono della signora oramai non più contadina ma di paese, quando arriva il suo turno ordina al macellaio: “Mi dia tre etti di fettine, ma me le dia tènere perché mio marito no’ le strongeca”.

Bar de lu Ricciu in piazza Nazario Sauro di fronte allo Sferisterio. Entra un signore e ordina un caffè. Il barista lo fa e prontamente glielo serve sul bancone. Come il signore fa per bere, s’accorge che dentro galleggia una mosca. Disgustato si rivolge a lu Ricciu: “Ma che modi sono questi, qui c’è una mosca…” Lu Ricciu senza scomporsi per niente gli risponde: “E pe’ 50 lire che ce vulivi un puju? “
passaggio_livello_collevario_2-225x400
Passaggio a livello di via Roma. Un noto motociclista locale, forse un po brillo, vi arriva a tutta velocità e non si accorge che nel mentre era stato abbassato. Fatto il tremendo impatto, viste e riviste tutte le stelle dell’universo, tentando di rialzarsi, ma ancora molto provato e “spaesato”, pronuncia a voce alta: “Chj cazzu c’ha misto ‘sto firdifero”.

Reparto profumeria di un supermercato:
“Vorrei il profumo, quello appena uscito, di “Dolce &…Galbani”.

In un negozietto di bigiotteria dell’hinterland maceratese:
“Vorrei una collana con tanti…stress”.

Una volta si diceva:
“Lu Pimme” (Upim);
“Un icchese” (Ictus);
“Un mèrmete” (Vermouth);
“‘Na Sillepe” (Sincope);
“Li Morogini” (Emorroidi).

Antò’ de Sgolostra ogni Carnevale:
“Marì, te sò rcordo ‘n bó d’òe, me ce fai li scarcafusi? ”

Faustì de Righellu, ogni sera che tornava a casa dal lavoro, sussurrava a la moglie:
“Peppa, lèete le mutanne che te deo parlà'”.

Ennio de Tassu, Giulio de Trozzu e Peppe de Lattà vanno assieme ad altri in gita a Venezia. Dopo diversi giri per canali e piazza San Marco, esausti entrano tutti e tre in una pizzeria. La commessa, una bella ragazzotta mora, li saluta e chiede loro quale tipo di pizza volessero. Incomincia Giulio: “A me un pezzo rossa”, segue Peppe: “A me un pezzo bianca”, Ennio lu più virbu, se ‘ccosta a la commessa e languidu je sussurra: “a me, cocca…nera”.

In ospedale il medico passa in visita. Arrivato nella stanza dove stava ricoverata Dina de Pallucca, le chiede se ha fatto l’aria. Dina serafica gli risponde: “Sci dottó, io la finestra la apro spisso”. Il dottore allora si spiega meglio: “Sora Dina, le pere… le scoregghje le fai? “.

-“Nanzarè, che s’adè fidanzata nipoteta? ”
– Pare de sci, je c’è bboccato lo piacimento”.

Una vecchietta di Colbuccaro mandava a fare spesa la nipote, non prima di averle scritto su di un biglietto: ‘Na saponetta Camao (Camay) e dati Chinoro (Knorr):.

Ancora al bar de lu Ricciu. Entra un cliente spiritoso e incomincia a chiedergli: “Vorrei un caffè lungo come una serata d’amore, funnu come ‘na mpuzzatora che cala dentro lu puzzu e niru come una notte senza luna…”
Lu Ricciu senza perdersi d’animo: “…E per tazzetta pijo la f..a de mamneta”.

-La madre alla figlia: “Sandrina vamme a rcoje l’oe, però lascemece l’ennuciu” (l’uovo con cui la gallina continuava a covare)

“Questa vita è ‘na valle de lacreme, ma io ce piagno cuscì bè…”
(Don luigi Bettucci)
“”Quanno deve murì mojema, adè mejo che rmango veduvu io”.
(Attilio de Carancì)
“Mejo fa perde ‘n’occhju a ‘n prete, che fa cascà ‘na goccia de vi”
(Vittò de Foja)


C’ho ‘na faccia sola e non ce porto le mutanne.
(Gustì de Vajoccu);
Dio ce la manni vòna, disse lu curatu che ‘spettaa la serva noa.
(Anonimo);
Ho fatto cinqu’anni la prima, po’ me se morta la maestra.
(Mèmo de Pilucchì);
Se non risponne a prima voce, lu discursu no’ gne piace
(Ida de Paciaró)

-Domà’ se spusa sorema.
– Urca la vacca.
-No, quella, quell’atra!
cimitero
Nicò facia l’operaiu jo lu cimiteru.
Un ghjornu, la visita ‘mpruisa de lu sindicu te lu ttroa veatamente sidutu all’ombra de li cipressi.
Sindaco: “Che stai facendo?”
Nicò (senza smarrimento alcuno e indicando le tombe): “…Qui ripusa Neno de lu Gattu, la ripusa Tarcì’ de Vrangia, de qua ripusa Rigo de lu Pustì…ripusa tutti…io che sò’ lu più stupitu?”.

Marì de Toscu ‘ttraessava Potenza nonostante l’acqua fosse arda. Su la riva opposta Piero de Canullu, mentre ‘ssistia la scena, je llucca: “Marì, te se ‘mmolla tutta la vaffosa”. Marì, senza pensacce du’ orde: “lascia che bea, è tanto che magna”.

Dante de Vardó ogni domenneca java a la messa co’ la vicicletta. ‘Rriatu davanti a lu portó’ de la chjesa, non calava jó se prima non se facia che miliardu de zizzagate spiricolate tra la folla che su lu sagratu ‘spettaa de bboccà’. In tanti je lluccava: “Dante fèrmete, Dante cala jó, pusela ‘ssa vicicletta, te vai a ffa male tu o fai succede checcosa. Ma Dante non dacia scordu a gnisciù, manco a lu curatu che je curia derèto pe’ cercallu de ‘cchjappà’. ‘Mperterritu cuntinuava a sfiorà’ co’ le rote picculi e grossi. Era lu terrore de chj ghjava a la messa de le 11. Una vèlla domenneca, dopo li soliti momenti de avanti e ‘rèto tra la folla, ‘mpruisamente je se ‘mpunta la rota davanti, la vicicletta je fa cerqua e issu se sfroscia sinza appellu su la vreccia de lu piazzale. Un cristu che neanche Cristu avria vuluto fa. Prima che chjdù’ lu sgridasse a tené’, se rearza su de corsa, se da’ ‘na sporvedata e po’, guardenno tutti come se gnente fosse successo, dice a voce arda: “E che unu non pò’ calà’ jó come je pare?”.

Un signore appena sceso dalla litturina, chiede al primo giovanottello che incontra: “Regazzì, me sai di’ ‘n dó’ sta via Mozzi? ”
Il giovanottello: “Prima cosa no’ me chjamo regazzì’ ma Peppe, eppó’ che Macerata adè ‘na mujica!”

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X