“Ne parlerò con mio fratello”, Licio e Piero Frattari raccontano la vita contadina nelle Marche, negli anni ’50 tra Monte San Martino, Penna San Giovanni, Servigliano, Montegiorgio e Fermo. Il libro dei due fratelli sarà presentato domenica 27 agosto alle 17 Cortile della Pinacoteca Civica “Mons. Armindo Ricci” di Monte San Martino. La famiglia Frattari è originaria di Monte San Martino. A seguire verrà offerto un rinfresco con prodotti tipici locali e focaccia genovese.
Il racconto autobiografico è uno spaccato della vita contadina marchigiana a partire dagli anni ‘5O, in particolare narra la storia di due fratelli, la loro infanzia in campagna vicino al fiume Tenna, la scuola elementare multiclasse di Villa Barchetta a Monte San Martino, i collegi religiosi ed il seminario, quindi la fuga verso la città, prima a Parigi poi a Genova”E’ la storia – dice Piero Frattri che sarà presente all’evento – con la esse minuscola dei nostri nonni e dei nostri genitori, trarna.nclata di generazione in generazione, di contadini, di mezzadri, di preti e di frati, di maestri di scuola e di artigiani”. Alla presentazione prenderanno parte, oltre all’autore Piero Prattari, il sindaco di Monte San Martino, Valeriano GItezzi e l’assessore alla cultura, Maria Simonetta Bernabei Le conversazioni saranno intervallate dalla lettura di passi del romanzo e dalla musica eseguita dal fisarrnonicista Christian Riganelli, direttore del Museo Internazionale della Fisarmonica.
L’evento è organizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale, la Proloco e l’associazione Arte Rubetana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati