Il ministro Valeria Fedeli
Terremoto, firmato l’accordo Miur-Università di Camerino: stanziate risorse per edilizia e infrastrutture tecnologiche. Il ministro dell’Istruzione, Valeria Fedeli e il rettore Unicam Flavio Corradini hanno sottoscritto oggi l’accordo di programma che prevede lo stanziamento di risorse ad hoc per il rilancio dell’ateneo colpito dal sisma. “Quello con l’ateneo di Camerino è un impegno che il ministero aveva preso e a cui abbiamo voluto dare rapida attuazione in una prospettiva pluriennale – sottolinea Fedeli -. È importante ricostruire e sostenere l’università dopo i gravi danni subiti a causa del sisma. Dobbiamo essere al fianco di Camerino, del personale, delle studentesse e degli studenti: gli atenei sono centri culturali essenziali per lo sviluppo di un territorio”. L’accordo ha validità quadriennale 2016-2019 e, a valere sul Fondo di finanziamento ordinario, impegna il Miur ad assicurare che per il triennio 2017-2019 il peso di Unicam su quota base e quota premiale del fondo non sia inferiore a quello del 2016. E ad integrare l’assegnazione del fondo con uno stanziamento massimo pari a 11 milioni di euro per il 2016, a 10 milioni per il 2017, a 8 milioni per il 2018, a 6 milioni per il 2019. Una quota di questi finanziamenti sarà destinata a compensare le mancate entrate dovute alla minore contribuzione studentesca: 7 milioni dello stanziamento per l’anno accademico 2016/17; 7 milioni per il 2017/18; 5 milioni per il 2018/19; 3 milioni per il 2019/20. Il contributo per la costruzione e locazione di nuovi edifici, il ripristino e il miglioramento della sicurezza degli edifici propri collocati al di fuori del centro storico di Camerino, parzialmente danneggiati dal sisma, per il 2016 è fissato in 3 milioni di euro e sarà rideterminato per gli anni successivi sulla base di un piano programmatico presentato dall’ateneo fino a concorrenza massima comunque di 3 milioni di euro annui. Sempre con riferimento all’anno 2016, viene finanziato un progetto di potenziamento della struttura tecnologica informatica per consentire agli studenti di fruire delle lezioni in diretta telematica e di mettere in sicurezza il sistema informatico dell’ateneo, che si trova in un edificio danneggiato dal sisma situato all’interno della “zona rossa”, per l’importo massimo pari a 1 milione di euro. Il Miur inoltre concederà, fino al 2019, il patrocinio di un numero massimo di cinque eventi annui di promozione didattica, scientifica, culturale e di innovazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati