Libri gratis a scuola,
i criteri del ministero

SISMA - Per richiedere la donazione occorre, tra l'altro, dimostrare la residenza in uno dei comuni del cratere e avere un redditto sotto i 32mila euro. E' possibile fare tutto sul web

- caricamento letture

 

libri-scuola

 

Libri di testo per le famiglie colpite dal sisma, il ministero dell’Istruzione ha stabilito alcuni criteri per la donazione. L’iniziativa nasce da un accordo tra il Miur e l’Associazione italiana editori, col quale si prevede un piano di distribuzione straordinaria e gratuita di libri di testo per le famiglie degli studenti residenti nei comuni terremotati. Vale sia per i comuni colpiti dal sisma del 24 agosto che per i terremoti successivi. Per individuare gli effettivi beneficiari- spiega il comune di San Severino –, nel limite delle donazioni massime disponibili il ministero effettuerà una rilevazione volta a verificare la sussistenza, da parte dei richiedenti, di alcuni criteri. Il primo è quello di risiedere in uno dei comuni del cratere sismico. Il secondo la certificazione di inagibilità della casa. Un terzo criterio è lo stato di disoccupazione o la perdita dell’attività produttiva a casa del terremoto. I richiedenti all’atto dell’iscrizione dovranno autocertificare il reddito complessivo, fino ad un massimo di 32mila euro, cosi come da documento Isee. La richiesta del beneficio – spiega ancora il comune di San Severino – dovrà essere effettuata entro il 25 luglio 2017 attraverso la piattaforma online che è raggiungibile all’indirizzo terremoto.arearischio.it. Ad operazione conclusa il sistema rilascerà un attestato di avvenuta registrazione. L’elenco degli effettivi beneficiari sarà comunicato a chiusura delle iscrizioni, e coloro che hanno ottenuto il beneficio riceveranno al proprio indirizzo di posta elettronica le indicazioni per scaricare il voucher digitale per il ritiro dei testi che poi potranno essere richiesti alle librerie.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X