L’Arpa della Rinascita:
un monumento alla speranza

Un'opera concepita reinterpretando il sisma: l'attraversano mille crepe, ma è solida , stabile e permanente. Autori gli artisti e scenografi Burgio e Gomez

- caricamento letture

 

presentazione-progetto-comune-di-Serravalle-di-Chienti-progettaione-arpa-di-Montelago

 

 

 

 

Gomez-e-Burgio-progetto-arpa-Montelago

Da alcuni anni gli organizzatori del Montelago Celtic Festival stavano meditando sull’idea di realizzare un’istallazione scenografica che potesse assurgere a simbolo identitario della manifestazione: ed è per questo che durante la scorsa edizione gli artisti e scenografi Burgio e Gomez di Bologna, amici storici di Maurizio Serafini e Luciano Monceri, hanno fatto una visita per calarsi nello spirito del festival ed elaborare idee e progetti. Tra le tante ipotesi ed anche a seguito dei tragici fatti legati al terremoto, si è optato per una monumentale arpa celtica stilizzata alta circa 16 metri alla quale è stato dato il nome “Arpa della Rinascita”. Si tratta di un’opera scenografica concepita interpretando l’evento sismico attraverso le numerose crepe che solcano la superficie del monumento, monumento che nel contempo trasmette comunque una forte sensazione di solidità e di permanenza.

modello-in-scala-arpa-della-rinascita-per-MontelagoLa realizzazione vede il coinvolgimento di più soggetti: in primis, grazie anche al Sindaco di Serravalle di Chienti Gabriele Santamarianova, strenuo sostenitore del progetto, è stata interpellata la ditta Architec di Perugia, azienda che da anni è in prima linea per quanto riguarda le ricostruzioni del post terremoto e che ha sposato il progetto garantendo la costruzione della struttura portante. Analizzando i disegni forniti da Burgio e Gomez, l’ingegner Diego Milletti della Architec si è prodigato nella progettazione dell’anima in ferro del monumento, alla quale poi andrà applicato il rivestimento scenografico: dopo diverse riunioni si è arrivati alla versione definitiva ed ora sta per iniziare la fase esecutiva.

modello-scala-1-a-10-dellarpa-della-Rinascita-300x400Burgio e Gomez lavoreranno direttamente a Serravalle di Chienti dal 5 luglio, all’interno della palestra messa a disposizione dal Comune, dove elaboreranno i pannelli realizzati in polistirolo espanso e decorati con vernici ferro micacee che andranno a rivestire la struttura seguendo le tracce meticolosamente riportate su di un modello in scala 1 a 10. Una volta finita la fase di intaglio e verniciatura, i pannelli verranno trasportati nell’area del festival dove dal 20 luglio sarà già montata la struttura portante e si procederà al loro fissaggio: terminato il montaggio si passerà alla fase dell’illuminazione, che prevede punti luce interni ed esterni con posizionamenti ad hoc per esaltare al meglio la tridimensionalità dell’opera. Un lavoro imponente reso possibile anche grazie a contributi dati da aziende locali, quali la RestEdil, la Italsign, la Euroespans e le imprese edili Eugeni Pericle e Maccari Luca, contributi che garantiranno l’acquisizione dei materiali necessari per la realizzazione dell’Arpa della Rinascita: un monumento che vuole essere il simbolo non solo del Montelago Celtic Festival, ma di un intero territorio che da anni accoglie la migrazione pacifica del popolo di Montelago e che non si arrenderà mai alla fatalità degli eventi.

 

progettazione-arpa-montelago



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X