Da Camerino ad Amatrice:
la solidarietà chiude il cerchio

LA STORIA - La famiglia Fabiani aveva ricevuto dall'associazione Via del Sale Onlus una casetta su ruote. Ora che è arrivato il modulo abitativo l'ha restituita ai volontari, e la struttura sarà destinata all'unico medico di base della città laziale

- caricamento letture

 

via-del-sale-amatrice

Il medico di base di Amatrice con i ragazzi della Via del Sale

La solidarietà ricevuta da una famiglia di Camerino ritorna ad Amatrice, con un gesto di grande generosità e di speranza per il futuro. Una casetta su ruote arrivata lo scorso gennaio, per la forte volontà di un gruppo di ragazzi del Lazio, che colpiti dalla tragedia del terremoto di Amatrice hanno deciso di aiutare gli altri, ha ridato serenità e speranza alla famiglia di Giorgio Fabiani, un allevatore che insieme ai suoi cari è rimasto senza casa, impossibilitato ad allontanarsi dai suoi animali. Sono stati i ragazzi della Via del Sale Onlus di Cittareale che in una fredda mattina di gennaio hanno raggiunto la campagna intorno a Camerino e sfidando il freddo e la pioggia implacabile, hanno posizionato la casetta in cui la famiglia ha vissuto in questi mesi. Con la bella stagione, non dopo una serie di notevoli peripezie burocratiche è arrivato finalmente il modulo abitativo rurale di emergenza, la nuova casa della famiglia Fabiani, che ha dovuto attendere tutti gli inevitabili passaggi di una burocrazia ridigissima.

la-via-del-sale-camerino-1-650x366

Ora che tutto si è risolto la famiglia Fabiani ha voluto chiamare i ragazzi di Cittareale annunciando la bella novità e restituendo loro la casetta. Ieri mattina con un pizzico di commozione, l’abitazione mobile è ripartita, trainata da un camion alla volta di Amatrice, dove nel pomeriggio è arrivata per diventare la casa di Luigina Carosi, unico medico di base della cittadina, che in questi dieci mesi ha sempre percorso settanta chilometri al giorno, dall’Aquila dove ha vissuto con i figli e il marito, per continuare ad essere vicina ai suoi pazienti. “Un bellissimo gesto quello di Claudia e della sua famiglia, che ricevuta solidarietà la restituiscono, permettendo all’unico medico di base di Amatrice di tornare a vivere in paese – spiega Valerio Capraro, vicepresidente dell’associazione laziale – Non c’è stato molto di cui discutere, confrontandoci con Claudia, abbiamo deciso subito di portare la casetta appunto al medico di base di Amatrice, in maniera tale che potesse tornare ad esercitare in maniera efficiente la sua professione. Abbiamo pensato che fosse un progetto che andava al di là della solidarietà verso la singola famiglia, ma avrebbe beneficiato l’intera comunità amatriciana, come se fosse una sorta di chiusura del cerchio”. Una giornata lunghissima, iniziata alle 5 del mattino, allietata dall’ottima ospitalità della famiglia Fabiani e conclusasi ad Amatrice, con la consegna al medico di base. Sinora sono una novantina le persone che grazie al grande lavoro di questi ragazzi hanno potuto avere un tetto provvisorio, i loro progetti continuano, per raccogliere fondi e dare un aiuto concreto alle troppe persone in difficoltà nel vastissimo cratere del terremoto.

la-via-del-sale-camerino

Valerio Capraro con la famiglia Fabiani



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X