Rive Festival si presenta,
il neo sindaco diserta

CIVITANOVA - Fabrizio Ciarapica ha preferito non partecipare all'incontro di oggi con il direttore artistico Giorgio Felicetti e la presidente dei teatri Rosetta Martellini. Il festival, nato con l'amministrazione Corvatta, è giunto alla quinta edizione e si svolgerà dal 7 al 9 luglio. IL PROGRAMMA
- caricamento letture

rive-2017-presentazione-650x487

 

 

di Laura Boccanera

Presentata la quinta edizione di Rive, ma il sindaco diserta la conferenza stampa. Fabrizio Ciarapica ha preferito non partecipare all’incontro questa mattina con il direttore artistico Giorgio Felicetti e con la presidente dei teatri Rosetta Martellini. Il festival, nato con l’amministrazione Corvatta, è giunto alla quinta edizione e si svolgerà dal 7 al 9 luglio. Poco prima alle 12 il neoeletto sindaco, che da oggi è a tutti gli effetti primo cittadino (ha firmato già alcuni atti e un tso) ha preso parte alla consegna della donazione di 10mila euro all’associazione Io non crollo da parte dell’associazione Primo dialetto (leggi l’articolo). Niente conferenza però per Rive, in attesa probabilmente di capire quale sarà la politica culturale che la nuova amministrazione vorrà proporre alla città. Nel frattempo show must go on e il direttore Felicetti ha illustrato davanti ad un pubblico numeroso i protagonisti di questa quinta edizione che ha come tema quello delle anime e dei corpi.

civitanova-classica-rosetta-martellini

Rosetta Martellini

Ad aprire l’incontro con un appello la presidente dimissionaria dei Tdc Rosetta Martellini che ha augurato buon lavoro al nuovo sindaco: «Lancio un appello affinchè la nuova amministrazione si confronti con in programmi di questi anni, si faccia raccontare dai direttori artistici come hanno lavorato e come hanno coinvolto la città. Non facciano tabula rasa di un lavoro fatto e dei progetti per la città». Poi il direttore artistico Giorgio Felicetti ha sottolineato i temi di questa quinta edizione di Rive che giocano tutti su anima e corpo, declinando l’argomento su religione e spiritualità, sport, salute e benessere. Nuova la location scelta, il Varco sul mare, approdo naturale del festival che delle rive, dell’acqua e del dialogo ha fatto la propria bandiera di valori.

Tra gli appuntamenti più interessanti la performance di Simona Lisi e Caterina Pontrandolfo Song of songs, una rivisitazione del cantico dei cantici. Attraverso le parole sacre del testo sacro per antonomasia si declinano suoni e musiche ebraiche e parole. Fa riflettere anche la presentazione del libro di Giorgio Scianna, la regola dei pesci, un romanzo sui foreign fighters e sulla fascinazione del male. Curioso il forum sulla salute con il primario di ematologia di Civitanova Riccardo Centurioni che dialogherà con un cardiochirurga di fama nazionale come Marco Bobbio sull’eccesso di medicalizzazione, salute e benessere. E poi ci sono gli ospiti protagonisti, i laboratori per bambini, due mostre, di cui una dedicata ad un progetto di ricostruzione con l’arte che aiuta l’arte. Il programma comincia venerdì 7 con l’inaugurazione delle mostre a cura di Arch&Co e Terra/Mare Spazio Pubblico e Rigenerazione Urbana allestita da Saad Ateneo Architettura Design Unicam e Gam (Giovani Architetti Macerata). A seguire il teologo e saggista Brunetto Salvarani, conosciuto come conduttore della trasmissione di Radio Tre Uomini e profeti, e la performance di Simona Lisi e Caterina Pontrandolfo: Song of Songs, tratta dal Cantico dei Cantici. In serata, al Teatro Cecchetti, lo spettacolo collettivo Pe’ devozione – diciassette donne di Napoli mettono in scena la loro fede -, e Sacred, film emozionante sull’esperienza della preghiera nella vita quotidiana di persone da tutto il mondo, del premio Oscar Thomas Lennon. Sabato 8 luglio il Festival è dedicato ai corpi che giocano. Dopo il taglio del nastro dell’esposizione Milionidipassi Experience di Medici senza Frontiere, il pomeriggio è rivolto a bambini e ragazzi con una serie di laboratori gratuiti di gioco, di teatro, di animazione sportiva: biciclette in libertà, quindi rollerball, ovvero una partita di pallamano con i pattinatori. Non manca “La partitella”, minitorneo di calcio sotto l’arco con le scuole di calcio della città e del territorio. Seguono il giornalista sportivo Darwin Pastorin che presenta la sua Lettera ad un giovane calciatore, quindi il giocatore della Lube Volley Alberto Casadei che racconta la realizzazione di un sogno: vincere lo scudetto con la Lube Civitanova. Il pomeriggio si chiude con lo scrittore Giorgio Scianna che parla del suo ultimo romanzo La regola dei pesci, storie di adolescenti che decidono di usare il proprio corpo per “andare a combattere”. In serata la comicità fisico-musicale del Concert Jouet, con il duo Paola Lombardo alla voce e Paola Torsi al violoncello, e il concerto della BandAdriatica che voga sul mare agitato della musica salentina con sonorità adriatiche e irresistibili ritmi balcanici. A mezzanotte cinema sotto le stelle con la pellicola La guerra dei cafoni, candidato al Nastro d’argento 2017, di Davide Barletti e Lorenzo Conte. Domenica 9 luglio si parte nell’area portuale, alle 18, con la nave egizia dedicata ad Iside con Elena Torre e il suo “mistero delle antiche rotte”, un thriller archeologico ambientato nel mare. Alle 19 il Forum delle Rive, dedicato quest’anno a Salute e Medicina, con il cardiologo torinese Marco Bobbio, il dottor Riccardo Centurioni, specialista di medicina interna ed ematologo e l’otorinolaringoiatra Cesare Carlucci. In programma anche un poeta “fuoristagione”, Antonio Malagrida, spettacoli e animazione per bambini in mezzo ai cantieri portuali. Dal tramonto a notte, cena sul porto a base di pesce, di prodotti biologici e di piatti vegetariani. In chiusura, per Rive incontri, due concerti: Motta, un miracolo della canzone italiana, accetta di mettersi a nudo e raccontare se stesso e la sua crescita umana e musicale, e Saba Anglana, bellissima attrice e cantante di origine somala, etiope ed italiana, con voce suadente ed evocativa.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X