Gli attori della commedia “Lo corredo de Ngioletta” consegnano l’assegno al presidente dell’associazione Io non crollo
Il dialetto aiuta la ricostruzione delle zone terremotate. L’Accademia Primo Dialetto fratelli Guarnieri di Civitanova ha consegnato questa mattina, all’osteria Picasso, un assegno di 10 mila euro all’associazione “Io non crollo” di Camerino. Si tratta del ricavato della commedia dialettale “Lo corredo de ‘Ngioletta”, portata in scena al teatro Rossini il 25 maggio con il patrocinio del Comune di Civitanova, la collaborazione del Rotary Club di Civitanova ed alcuni sponsor. Alla consegna della raccolta di fondi hanno partecipato Fabrizio Ciarapica, alla sua prima conferenza stampa in veste di sindaco, il presidente “Io non crollo” Claudio Cingolani, Flavio Rogani e Ena Giuggioloni, regista della commedia in vernacolo e Lucia Dignani, presidente Rotary club Civitanova. «Vedere il teatro Rossini gremito – ha commentato Rogani – ci ha riempito di orgoglio. Avevamo già proposto lo spettacolo in altre sedi, ma la sfida più grande era portare gente nel massimo teatro cittadino e avere in platea 790 paganti ci ha regalato una gioia immensa. Siamo un gruppo di Civitanova, un incrocio generazionale di attori nati dal 2001 al 1950, che fa teatro per aiutare le associazioni che si impegnano sul territorio, e non potevamo non pensare alla nostra provincia ferita drammaticamente dal sisma». In passato gli assegni sono stati devoluti all’Ant, Croce Verde, Gruppo vincenziano. «I 200 mila euro di fondi raccolti da “Io non crollo” – ha spiegato Cingolani – saranno destinati alla realizzazione di locali per accogliere le associazioni di Camerino che hanno perso i loro punti di ritrovo e serviranno a ricreare momenti di aggregazione sociale, il terremoto purtroppo non distrugge solo case ma anche le comunità». Un po’ di emozione per Ciarapica, alla prima conferenza stampa da sindaco: «sicuramente la ricorderò, è la prima volta che parlo come sindaco della città. I miei complimenti agli attori dell’Accademia per lo straordinario successo della serata a cui ho partecipato – ha detto Ciarapica – e per la sensibilità che il gruppo dimostra nei confronti del sociale. Queste iniziative ci fanno anche scoprire le tradizioni e le usanze della nostra comunità e denotano un attaccamento che va valorizzato. Sono tante le associazioni Civitanova che lavorano con il cuore per la città e per il territorio e un impegno che voglio prendere è proprio quello di sostenerle e far sentire loro la giusta vicinanza delle istituzioni».
(l.b.)
(foto Ciro Lazzarini)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati