Tutti i premiati sul palco
Federico Milone
È Federico Milone, sassofonista salernitano di 26 anni, il vincitore assoluto della XXI edizione del premio internazionale Massimo Urbani di Camerino. Si è svolta ieri, infatti, la finale del prestigioso concorso per solisti jazz che ha visto salire sul palco dell’auditorium Benedetto XIII del complesso universitario dieci giovani musicisti valutati da una giuria d’eccellenza presieduta dal trombettista Fabrizio Bosso e dal chitarrista statunitense Kurt Rosenwinkel. «Sono stato molto colpito dall’organizzazione e dal clima meraviglioso che si respira durante il festival – spiega Federico -. Ho partecipato senza la pretesa di vincere, ma con l’aspettativa di conoscere nuovi musicisti ascoltare ottima musica e confrontarmi musicalmente e umanamente con altre persone. Questa vittoria è una piccola conferma però, – continua – il primo gradino di una scala lunghissima che porta a diventare un bravo musicista. Per quanto riguarda la giuria non ci sono parole per descrivere l’emozione di suonare davanti a due colossi della musica quali Rosenwinkel e Bosso». Il secondo posto è un ex aequo tra due pianisti, Giuseppe Vitale e Lorenzo Vitolo. Il terzo posto se lo aggiudica il chitarrista Massimo Imperatore. Il premio della giuria critica composta da Libero Farnè di Musica Jazz e All About Jazz, da Fabio Ciminiera di Jazz Convention, dal direttore artistico del Ferrara Jazz Club, Francesco Bettini, e da quello del 28 Divino Jazz Club di Roma, Mark Reynaud, è andato invece a Giuseppe Vitale.
Kurt Rosenwinkel
Un’atmosfera magica quella di ieri, in grado di trasformare il dramma del terremoto che ha costretto il premio a rimodularsi e trovare un nuovo format e una nuova location, in una nuova esperienza altrettanto riuscita e affascinante. L’aperiscossa in jazz nel giardino antistante l’auditorium, incontro tra l’aperitivo con i prodotti del territorio e il jazz del Maurizio Urbani Quartet, si è rivelato un momento incantevole e suggestivo cui hanno partecipato già dalle 18, ben prima dell’inizio della gara, i vari musicisti in lizza per il Premio. Dopo la gara, grande attesa per il concerto di Kurt Rosenwinkel, uno dei più stimati e innovativi chitarristi jazz contemporanei. Con lui sul palco Dario Deidda al basso e Lorenzo Tucci alla batteria. Questa sera il premio Urbani chiude con ben tre concerti. Si inizia sempre alle 18 con l’Aperiscossa in giardino. Il sound sarà quello di Maurizio Urbani al sax, Alberto Napolioni al piano, Edoardo Petracci al contrabbasso e Luca Cingolani alla batteria. Alle 21 nell’Auditorium, si esibirà Federico Milone, il sassofonista vincitore del Premio accompagnato da Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Massimo Moriconi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. Alle 22 salirà invece sul palco il trombettista Fabrizio Bosso, accompagnato dal trio Mazzariello-Moriconi-Manzi e dalla voce di Walter Ricci. Ultima session è quella che si apre in giardino dopo la mezzanotte con la jam che vedrà protagonisti tutti i musicisti del concorso. Il premio è organizzato dall’associazione culturale Musicamdo Jazz con il supporto del Comune e dell’università di Camerino, di Contram Autoline, del marchio di calzature Noclaim Lifestyle e di numerosi altre aziende del territorio.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati