Camporotondo, “ripartiamo camminando”

SISMA - Progetto turistico per far conoscere i Sibillini e aiutare il territorio a svilupparsi economicamente dopo le ferite inferte dal terremoto

- caricamento letture

 

WhatsApp-Image-2017-06-04-at-14.59.20-325x183

Simone Gatto

 

Arrivare nel cuore delle Marche per immergersi nel panorama dei Monti Sibillini e conoscere da vicino una terra ferita dal terremoto, aiutandola a risollevarsi. Sono questi i temi di fondo del progetto “Ripartiamo insieme camminando”, promosso a Camporotondo di Fiastrone, con il patrocinio di Comune e facoltà di Geologia dell’università di Camerino, attraverso una collaborazione tra azienda agricola biologica ed agrituristica “Al respiro nel bosco” e associazione di escursionismo e trekking “Il camoscio dei Sibillini”. L’iniziativa si avvale del supporto comunicativo delle Rete Wigwan, il circuito no-profit per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali, nato nel 1972 in Italia e oggi esteso a 21 Paesi nel mondo. Per tutti i fine settimana di luglio, agosto e settembre, l’offerta turistica di Camporotondo di Fiastrone propone un programma di “trek residenziale”, con escursioni nel territorio comunale e visite ad aziende agricole, ma anche nelle località più significative del Parco dei Sibillini: Piani di Ragnoli, Piani di Castelluccio, Lame Rosse, Gole del Fiastrone, Lago di Fiastra. Ad accompagnare i turisti saranno la guida naturalistiche Simone Gatto e lo stesso sindaco di Camporotondo, Emanuele Tondi, geologo dell’ateneo di Camerino.

“Al-respiro-nel-bosco”

La famiglia Giacomazzi

Campo base sarà l’agriturismo “Al respiro nel bosco”, gestito da una famiglia veneta trapiantata nelle Marche. “Alcuni anni fa, durante un breve viaggio – dice Luca Giacomazzi, che gestisce la struttura con la moglie Matilde – abbiamo scoperto questi luoghi dell’entroterra e subito ce ne siamo innamorati tanto che due anni dopo, assieme ai nostri due figli abbiamo deciso di trasferirci dal Veneto a Camporotondo di Fiastrone con l’obiettivo di creare una piccola azienda agricola biologica con attività Agrituristica. Ci è sempre piaciuta l’idea di condividere questa esperienza di vita in collina con gli amici e gli ospiti del nostro b&b, cercando di farci trasportare dai colori, dai profumi e dai sapori di una natura che qui è ancora incontaminata”. “Al respiro del bosco” di Camporotondo è la prima attività di offerta turistica del maceratese ad essere connessa alla Rete Wigwam e “questa presenza nella nostra organizzazione ci fa particolarmente piacere per diversi aspetti – dice Efrem Tassinato, presidente del Circuito Wigwam – . Innanzitutto perché insieme alla propria offerta di prodotti e di ricettività propone il territorio in cui è insediato, poi perché si trova nei Monti Sibillini, un’area cui va data un forte mano a riprendersi dai danni del sisma, infine perché animata da giovani che hanno fatto una scelta di vita in grado di dimostrare che lo sviluppo sostenibile e possibile e pure conveniente. Cosa che, dal nostro punto di vista, è auspicabile tutti facciano con scelte concrete e coerenti”.

(a.f.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X