Sos Lago di Pilato,
speranze dal sottosuolo (foto)

SIBILLINI - Gli escursionisti che ieri hanno raggiunto le cime hanno notato che gli "occhiali" non sono completamente asciutti. Il ricercatore Unicam Enrico Prenna: "Ci sono fessurazioni nel manto nevoso"

- caricamento letture

lago_pilato_17_maggio-1-650x338

Il lago di Pilato in una foto di ieri (foto tratta da Avventure di montagna)

 

EPS-Laghi-Pilato-7-325x241

Il lago in una foto scattata da Enrico Prenna ieri sulla cima

 

di Alessandra Pierini 

Riflettori puntati sul lago di Pilato, nel cuore dei Sibillini. Dopo l’allarme lanciato da un gruppo di escursionisti, che hanno raggiunto la riva domenica, che il lago di stesse asciugando in seguito alle terribile scosse di terremoto dei mesi scorsi, in molti si interrogano sulle sorti del magico bacino che deve il suo nome alla leggenda che vede Pilato morto nelle sue acque. 
Il geologo Unicam Piero Farabollini aveva rassicurato nei giorni scorsi sulla possibilità che il lago fosse solo mascherato e che l’acqua, pur non arrivata in superficie, ci fosse ancora. A dare ulteriori speranze un’escursionista salito ieri sulle cime dei Sibillini il quale ha inviato degli scatti in cui si vede l’acqua sgorgata tra la poca neve rimasta alla pagina Facebook di Gianluca Vignaroli che alimenta il dibattito.
Interviene a placare gli animi anche Enrico Prenna, architetto, ricercatore in Fluidodinamica ambientale e Nivologia all’Università di Camerino: «La situazione ai Laghi di Pilato attualmente rientra nella media stagionale. Dai rilievi effettuati ieri sono evidenti le fessurazioni del manto nevoso, successivamente trasformatosi nelle rispettive calotte di ghiaccio per effetto di fusione e ricongelamento. La frattura e il collasso delle calotte che solitamente ricoprono i Laghi di Pilato durante il periodo invernale. hanno portato al riaffioramento degli specchi d’acqua sottostanti. E’ solo questione di tempo, alcuni giorni per l’esattezza, affinché i naturali processi di scioglimento nevoso si verificassero come di consueto, indipendentemente dai recenti eventi sismici».

lago_pilato_foto_alex_bugatti-2-325x244

Alex Bugatti ha scattato una foto dalla riva del lago

Anche il nostro lettore Alessandro Bugatti ha raggiunto martedì le cime e il lago di Pilato: «Sono rimaste due pozze, larghe non più di 12 metri – racconta –  a conferma di questo basta vedere anche le sorgenti dell’Aso a Foce, prosciugate».

 

 

 

 

 

 

EPS-Laghi-Pilato-2-650x482

Il ghiaccio nelle immagini di Enrico Prenna

lago_pilato_foto_alex_bugatti-1-650x488

Il lago fi Foce nell’immagine di Alex Bugatti

EPS-Laghi-Pilato

Foto di Enrico prenna

 

 

Che fine ha fatto il lago di Pilato? Sos al Parco dei Sibillini

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X