Sarnano posa la prima pietra del cratere:
la nuova scuola ospiterà 90 bambini
(VIDEO)

SISMA - Iniziata la costruzione dell'istituto per l'infanzia, sarà pronto in 120 giorni. Tutto il progetto sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Si tratta del primo edificio scolastico a nascere nelle zone colpite dal terremoto. Il commissario Errani: "Dobbiamo immettere fiducia, stiamo affrontando la più grande emergenza degli ultimi cento anni"

- caricamento letture
Al via i lavori per la nuova scuola dell'Infanzia a Sarnano

sarnano0-2-325x183

La cerimonia per la posa della prima pietra della nuova scuola di Sarnano

 

di Gabriele Censi

Dopo gli abbattimenti, che simbolicamente sono troppo simili e riportano alla memoria gli effetti del terremoto, finalmente si ricostruisce. La prima pietra della prima scuola in tutto il cratere è stata posata a Sarnano. In realtà non è stata una pietra ma una colata di cemento che ha sommerso il plico contenente la dichiarazione letta e firmata dal sindaco Franco Ceregioli, dal commissario Vasco Errani, dall’assessore regionale Angelo Sciapichetti e Paolo Panontin suo omologo della regione Friuli Venezia Giulia grazie alla quale è stato possibile questo progetto.

sarnano-5-325x183

Paolo Panontin

La Regione come istituzione e tutto il  suo popolo che ha contribuito massicciamente perchè non immemore del terremoto che lo colpì proprio 41 anni provocando quasi mille morti. “L’ambizione è farcela in 120 giorni (116 per la precisione) ed essere pronti per il nuovo anno scolastico – ha detto Panontin, che è stato accolto dal dono di una bambina -. Una rosa di speranza e buon auspicio per la rinascita che ho messo all’occhiello”.

sarnano-1-650x366

I doni dei bambini

sarnano-6-325x183

Franco Ceregioli

Gioisce il sindaco che ringrazia le scuole per la partecipazione: “Il primo segnale tangibile della ripartenza e della ricostruzione, importante ricominciare da una scuola, un edificio che sarà sicuro e tecnologicamente avanzato, dopo i tanti brutti momenti vissuti”. La scuola dell’infanzia ospiterà circa 90 bambini di Sarnano con 1.200 metri quadrati divisi su due piani, avrà pannelli fotovoltaici e impianti geotermici, il costo è di circa due milioni di euro. Il commissario Vasco Errani invita ad avere fiducia: “Stiamo realizzando 21 nuove scuole, le nostre priorità sono scuola e lavoro. Dobbiamo fare uno sforzo per immettere fiducia, stiamo affrontando la più grande emergenza degli ultimi cento anni, sarà lunga ma ce la faremo”.

sarnano-3-650x366

sarnano-4-650x366



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X