Nuova scuola elementare a Sarnano:
firmato il protocollo d’intesa

RICOSTRUZIONE - Comune e Provincia hanno individuato l'area dove sarà realizzata la primaria: sorgerà vicino al Liceo Scientifico. Ceregioli: "Una risposta al territorio in un momento di grande difficoltà"

- caricamento letture

firma-protocollo-Provincia_Comune-per-scuola

Il sindaco Ceregioli e il presidente Pettinari durante la firma del protocollo

Nuova scuola elementare a Sarnano: mosso il primo passo per la ricostruzione. Firmato il protocollo di intesa tra Provincia e Comune.   L’edificio della primaria era rimasto gravemente danneggiato dopo il sisma del 30 ottobre e venne dichiarato totalmente inagibile. Poi il 17 gennaio, il governo ne ha approvato la ricostruzione, mettendo come vincolo la realizzazione della struttura in un’area pubblica in modo da permettere il normale avvio dell’anno scolastico. Così il comune di Sarnano ha chiesto alla Provincia di poter usufruire dell’area adiacente al Liceo Scientifico.  E ieri è stato il giorno della firma.  Il protocollo stabilisce che il Comune abbia un diritto di superficie dell’area e che, la palestra che sarà realizzata nel corpo dell’edificio della scuola primaria, venga messa a disposizione anche del liceo (che attualmente ne è privo). “Desidero ringraziare il presidente della Provincia Pettinari  per la grandissima disponibilità dimostrata nei nostri confronti in un tema così importante come quella della ricostruzione scolastica –  ha commentato il primo cittadino -. Non avendo aree pubbliche dove poter ricostruire la nuova scuola elementare, immediatamente dopo il sisma ho preso contatti con il presidente per prospettargli la possibilità di edificare il nuovo plesso scolastico delle elementari nell’area adiacente il Liceo Scientifico e subito il presidente ci ha dato la sua massima disponibilità, consentendoci di poter avviare tutte le necessarie procedure per la ricostruzione. Questo protocollo, che troverà seguito nelle deliberazioni dei rispettivi Consigli, rappresenta l’esempio di come gli enti locali sappiano dialogare proficuamente tra loro ed essere in grado di dare le giuste risposte alle problematiche del territorio, soprattutto in momenti di grande difficoltà come quello post sisma che stiamo vivendo.”



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X