Ipr, azienda formato famiglia:
dedica i suoi 40 anni
a chi è stato travolto dalle macerie

CIVITANOVA - L'impresa specializzata produzione fondi in poliuretano, gomma e materiali termoplastici guidata dai fratelli Umberto e Paolo Ruggeri ha realizzato un libro fotografico che rappresenta i volti dei terremotati. Il ricavato dalla vendita sarà destinato alla ricostruzione

- caricamento letture
ipr-e1492787818679-650x575

La famiglia Ruggeri

unnamed-1-1-325x217

 

di Laura Boccanera

Etica del lavoro e professionalità tecnologica, un’azienda moderna che ha mantenuto però l’umiltà delle origini, quella di chi preferisce che a parlare siano le azioni, le scelte, le risposte alle esigenze. Da 40 anni l’Ipr di Civitanova lavora con questa filosofia. Una famiglia formato azienda che ha portato i valori della famiglia nell’impresa e la logica della serietà del business nel rapporto con gli altri. La realtà civitanovese dell’azienda di produzione fondi in poliuretano, gomma e materiali termoplastici spegne 40 candeline. Un passaggio di testimone dai padri ai figli e alle figlie che non ha mutato quel filo conduttore fatto di garbo e di qualità. Guidata dai fratelli Umberto e Paolo Ruggeri  e dai rispettivi figli, l’azienda ha saputo nel tempo ritagliarsi uno spazio di autorevolezza nel mercato grazie anche alla progettazione interna capace di personalizzare il prodotto. “Ogni scarpa è pensata dal fondo” è il motto dell’impresa che oggi vanta un mercato internazionale unendo tecnologia e creatività. E per festeggiare questo traguardo la ditta ha scelto di guardare oltre i confini del proprio cancello e dare una mano a chi, magari al lavoro vorrebbe tornarci, ma la propria attività è stata sepolta dalle macerie. Da qui nasce il progetto, ideato e realizzato in collaborazione con Marchebestway “Mai +. Sisma nel centro Italia tra volti e macerie”.

unnamed-2-325x217Un progetto che è diventato un libro fotografico grazie agli scatti di Claudio Colotti e con la prefazione del cronista Mediaset Gianluigi Armaroli. Il ricavato dalla vendita sarà destinato alla ricostruzione delle zone terremotate. In più, in occasione del 25 aprile il comune ha sposato il progetto e collaborato attivamente affinchè il libro diventasse anche una mostra che sarà allestita nella cornice del Lido Cluana dove verranno esposti 40 degli 80 scatti presenti nel libro e che mostrano, oltre alle macerie, l’aspetto umano della tragedia nei volti e negli occhi di chi ha perso tutto. Ma l’impegno della Ipr verso il proprio territorio non è nuovo: oltre alla donazione di un mezzo per il trasporto alla Croce Verde cittadina, una panda 4×4 alla Protezione civile comunale, qualche anno fa la ditta ha voluto intraprendere anche un percorso di prevenzione alla salute per le proprie dipendenti in collaborazione con Villa Pini per screening mammografici ed ecografici. Un impegno che prosegue tuttora con progetti legati alla salute.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X