Camerino, a breve la gara
per puntellare San Domenico

SISMA - Serviranno almeno tre mesi per i lavori nell'ex chiesa, il sindaco Gianluca Pasqui: "E' uno snodo cruciale della viabilità cittadina, ci darà il via libera per arrivare sino a piazza Cavour". Verso la conclusione i sopralluoghi in città

- caricamento letture

camerinoduomo31-650x366

Camerino, San Domenico

 

Sopralluoghi al termine a Camerino. Soltanto pochi giorni fa ne erano stati fatti 4.085 e potrebbero ormai essere agli sgoccioli. Di recente sono stati riaperti al transito via Seneca (soltanto fino a piazza Neghelli), ci vorranno altri tre mesi per intervenire sulla messa in sicurezza di palazzo Toffi e riaprire così tutta la strada sino a viale Leopardi. Via Beata Battista Varano è stata riaperta con il semaforo ed il senso unico alternato, sino al parcheggio di via Narco. Per terminare il puntellamento di San Domenico il Ccr (Centro coordinamento regionale) ha autorizzato il finanziamento per una spesa prevista di circa 300mila euro. Il Comune sta predisponendo gli atti per bandire la gara con cui affidare i lavori, che richiederanno circa tre mesi.

terremoto-riunione-pasqui

Il sindaco Pasqui

“San Domenico è uno snodo focale della viabilità cittadina, ci darà il via libera per arrivare sino a piazza Cavour”, ha detto il sindaco Gianluca Pasqui. Per quanto riguarda il ponte di Seola il sindaco ha annunciato che l’intervento è stato inserito nel secondo stralcio degli interventi sulla viabilità dell’Anas, ma sarà il Comune a dover predisporre il progetto esecutivo. L’inizio vero e proprio dei lavori deve attendere i tempi di assegnazione dei fondi ad Anas. La Regione dovrà inserire la propria parte di fondi, i tempi di intervento potrebbero slittare. Al centro dell’attenzione anche la prossima realizzazione dell’istituto comprensivo Betti, inserito tra le scuole prioritarie nel decreto da Errani per una spesa di sei milioni di euro, per i quali è stato dato l’incarico di studio geologico dell’area dove dovrà sorgere, a San Paolo, non lontano dal polo scolastico provinciale. “Per le scuole dovremo definire il perimetro dei lavori del cantiere e la viabilità idonea in modo da non arrecare disturbo all’attività del polo scolastico provinciale”, ha detto Pasqui.

(M. Or.)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X