Quasi mezzo milione di italiani hanno deciso di trascorre nelle aree terremotate almeno parte delle vacanze di Pasqua, Pasquetta e dei ponti primaverili. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ dalla quale si evidenzia che le presenze maggiori si rilevano tra le persone di età compresa tra 35 ai 44 anni. Un segnale importante che – sottolinea la Coldiretti – si è manifestato anche con dimostrazioni concrete di solidarietà da parte di clienti storici (e non) negli agriturismi e nelle altre strutture recettive e di ristorazione.
La situazione resta pero’ difficile con le presenze che – precisa la Coldiretti – sono ben al di sotto degli anni precedenti il sisma. L’arrivo di turisti stranieri è crollato nell’area del cratere ma l’impatto si è sentito su intere regioni colpite. E’ l’agriturismo – secondo la Coldiretti – il settore turistico più danneggiato dal terremoto con le presenze praticamente azzerate per un crollo di oltre il 90% degli arrivi nelle aziende agricole situate nelle aree del cratere tradizionalmente vocate per vacanze, picnic e gite fuori porta in campagna, grazie alla bellezza dei paesaggi e alla qualità dell’offerta gastronomica. Nei 131 comuni del cratere colpito dai terremoti del 24 agosto e del 26 e 30 Ottobre secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat, operano 444 agriturismi, di cui 247 nelle Marche (un quarto del totale regionale). Per incentivare il turismo nelle regioni colpite dal sisma è in atto un impegno a livello promozionale come l’iniziativa “Fai Pasqua da noi!” promossa da www.campagnamica.it per gli agriturismi e #SalvaUnPastore della Coldiretti per aiutare con il consumo di carne di agnello i pastori delle regioni terremotate dove c’è una significativa presenza di allevamenti che è importante aiutare per la ripresa economica ed occupazionale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tutta questa gente ….bo non mi sembra … un po esagerato…
Fiastra strapiena
Vero Fiastra piena