Mini glossario
dal maceratese all’italiano

VOCABOLI - Traduzioni di uso quotidiano

- caricamento letture
Mario-monachesi-2-392x400

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

Tratto alla rinfusa dalle pubblicazioni di Giovanni Ginobili, Claudio Principi e da una mia personale raccolta.

Faóri – falò. Anche focaracciu;
Magaraddio – non c’è male;
Varliccu – diavolo;
Parpajòla – la natura della donna;
Tandaloccu – minghione, stupido;
Tindillòro – pomodoro;
Jicurà – fare la guardia a qualcosa;
Lippichì – ragazzo litigioso;
Morsellà – dente molare. Anche morzellà;
Arèschini – agretti;
Discicca – senso di malessere;
Cifuru – (Lucifero). Diavolo, detto di ragazzo irrequieto;
Noèlle – in nessun luogo;
Budellu jindì – budello per insaccati;
Rifriddu – raffreddore;
Vinì a mino – svenire;
Piòe da ardo – pioggia battente;
Conòcchja – dono nuziale;
Passatrozzi – gola;
Jàrda – durone, callosità;

chiesa-vergini-2-400x239

La cupola della chiesa delle Vergini

‘Erghjene – la chiesa delle Vergini (Macerata);
Ll’acqua de Gna-Gnà – l’acqua minerale della fonte di San Giacomo di Sarnano;
Llillàsse – trastullarsi, perdere tempo;
Nébbu – nipote;
Ó-ppe – oltre. Ó-ppe le mure – oltre le mura;
Pidicìna – radice di una pianta;
Panùndo – pane non abbrustolito condito con olio e sale;
Muràta – fare una passeggiata per la circonvallazione delimitata dalle mura cittadine;
Fusàja – lupini;
Gréjeca – briciola, mollica, piccolo avanzo di qualcosa;
Jeju – cuneo di legno. Anche fiecca;
Neccura – non occorre;
Jocarelli – parti genitali maschili;
Mòja – terreno acquitrinoso;
Ndrambellù (a) – barcollante, vacillante;
Acquagrassa – pioggia mista a neve;
Male de matre – isteria;
Ìndima – fodera del materasso;
Portàlla carca – legarsela al dito;
Nzippisse – irrigidire per il freddo;
Jacciacòre – affanno, afflizione;
Rumasótto – sornione, chi trama in silenzio;
Votólla – bollicina;
Indindirindì – sonaglietto per bambini;
Mammàna – levatrice;
Lupa – bulimia. Che ci-hai la lupa? Non ti sazi mai? Anche spazzaneve. Scanzà la né’ co’ la lupa. Aprire il varco tra la neve con la “lupa” tirata dai buoi;
Animèlla – bottone;
Arlóttu – rutto;
Fargucciu (don) – nomignolo per indicare una persona rimasta delusa. Adè ‘rmastu come don Fargucciu;
Doèllu – dov’è, dove sta?
Capaméndu – a scelta;
Caporéllu – capezzolo;
Cutirizzu – parte deretana dei polli;
Rasèlla – tozzo di pane;
Quandamòrte – appena appena;
Pujàna – puttana. Anche mignotta;
Osciólu – sportellino della botte;
Nèrchja – tronco della pianta robusto e nodoso. Anche membro virile;

calabroneVucendó – calabrone;
Léee… – esclamazione per far fermare mucche, cavalli, asini, ecc;
Natta – sbornia. Anche cracca, tièlla, sborgna, ciucca;
Ndicchja (‘na) – un pochino;
Jisucristu – omone. Guarda che pezzu de Jisucristu;
Frecafràtte – briscolina nel gioco della briscola. Anche frifrì e frifrinellu, vriscoletta;
Ngiccicóllu – a cavalluccio sulle spalle;
Rangimàsse – arrampicarsi;
Màmmola – fanciulla;
Sardamartì – balocco fatto col guscio di noce;
Filippa – fame. Anche sgréscia;
Gaezzarìa – allegria, tripudio, festa;
Jaluscia – gelosia;
Llinisse – struggersi dalla passione;
Migragna – miseria nera;
Titùnfu – stupidotto;
Usulà – ascoltare, orecchiare;
Nucetta – appostamento fisso per cacciatori;
Straccapiàzze – bighellone, perdigiorno;
Parasèculu – persona che con la sua altezza impedisce di vedere avanti;
Passàta – pratica religiosa consistente nell’entrare e uscire più volte dalla chiesa onde lucrare indulgenze;
Raccioccà – frantumare le zolle con la zappa;
Endògghje – Entogge, affluente del Fiastra;
Nasconnarèlla – giocare a nascondino;
Maspillu – bottone d’oro e d’argento usato in abiti di un tempo;
Malàsena – disgrazia, malanno;
Galavèrna – pioggia sottile di acqua gelata che forma sul terreno uno strato di gelo;
Pisciarellu (a) – a dirotto;
Mùscula – trottola;

bernoccoloFrondò – bernoccolo;
Vauschja – bava;
Zalippu – insetto saltatore che vive nell’umidità delle cantine; cavalletta, locusta;
Rbuttà – vomitare;
Mappó – nasuto;
Zambàna – zanzara;
Zipà – dire sottovoce;
Jómu – gomitolo;
Cécuru – foruncolo;
Calata – tramonto;
Bboccatéllo – vino amabile;
Finizió – fine. La finizió de lu munnu.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X