Ha riaperto i battenti il Castello della Rancia di Tolentino, chiuso dal 24 agosto. La riapertura di uno dei luoghi simbolo della città e di tutto il territorio rappresenta un segnale forte di ritorno alla normalità con la possibilità di fruire nuovamente di un capolavoro architettonico rappresentativo dell’identità storica e culturale maceratese. Il Castello è stato sottoposto a interventi di restauro e messa in sicurezza: tra i più evidenti la rimozione precauzionale di alcuni merli dai camminamenti di ronda e dalla torre sud e il Mastio. Edificato nella metà dell’XI secolo come casa-torre con strutture per la difesa delle derrate agricole, l’edificio è stato ampliato e adattato nel XIV secolo come dimora signorile. Nel 1815 ha fatto da sfondo alla battaglia della Rancia o di Tolentino tra francesi e austriaci.
Riaperto oggi anche il Museo Internazionale dell’Umorismo nell’arte (Miumor) a Palazzo Sangallo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati