“Via gli edifici al Foro Boario”,
cambia lo skyline di Tolentino

SISMA - La demolizione delle palazzine a ridosso della cinta muraria antica, danneggiate dal terremoto, ipotizzata dal sindaco Pezzanesi: "l'idea è di delocalizzare quelle cubature per recuperare la bellezza e l'interezza delle mura e permettere alle persone si spostarsi altrove, in case sicure e costruite bene"

- caricamento letture

mura-tolentino

La serie di palazzine, danneggiate, a ridosso delle mura antiche, oggetto di possibile demolizione

La ricostruzione occasione per migliorare la città. E’ la sfida che annuncia il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi durante la presentazione di Biumor (leggi l’articolo). Il primo cittadino dopo una riunione della commissione urbanistica con i tecnici impegnati nel dopo terremoto ha trovato concordanza sull’esigenza di ripensare la città alla luce anche della microzonizzazione sismica che aveva preceduto la scossa dello scorso agosto. “Sapevamo che viale Vittorio Veneto era una zona a rischio e sappiamo che il sisma potrà ripetersi in futuro quindi bisogna scegliere con accuratezza confrontandoci con i cittadini le nuove aree. Il primo esempio sono gli edifici a ridosso del Foro Boario, costruiti negli anni ’50 con pareti adiacenti alle mura cittadine e che sono stati gravemente danneggiati dal terremoto”. La demolizione resta un’ipotesi: “E’ ovviamente necessario il confronto con la proprietà dei palazzi – dice Pezzanesi – Ma l’idea è di delocalizzare quelle cubature per recuperare la bellezza e l’interezza delle mura e permettere alle persone si spostarsi altrove, in case sicure e costruite bene”. Discorso diverso per viale Vittorio Veneto: “Una situazione molto più vasta e complessa – spiega il sindaco – che andrà affrontata con il comitato di quartiere”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X