‘nduina ‘nduinellu

Gli indovinelli, un tempo, erano un importante e giocoso passatempo tra i ragazzi
- caricamento letture
Mario-monachesi-2-392x400

Mario Monachesi

 

di Mario Monachesi

Gli indovinelli, un tempo, erano un importante e giocoso passatempo tra i ragazzi. Soprattutto in campagna se ne sentiva un più che nutrito campionario. Tutto rigorosamente in dialetto. Ad ognuno seguiva la domanda: c’adè?

 

 

 

 

C’è ‘na cosa dréndo ‘na vuscia,
più la tocchi e ppiù se ngrufa.
(“Lu picció'” – Il piccione)

Pilusu de qua
pilusu de la
a menzo c’è tatà.
(“Lu timó’ de lu virocciu” – Il timone del birroccio)

ranè

Ll’ommini la fa,
le donne la usa,
un parmu de carne ‘ttura la vùscia.
(La scarpa)

Ciausculu non è
manco sargiccia,
se tène su le mà’
quanno se piscia.
(“Lu rinà'” – Il vaso da notte)

Ci-agghjo ‘na cosa grossa quand’un càulu;
monda sopre le donne comme un diàulu.
(“La vròcca” – La brocca che un tempo le donne trasportavano sistemandosela sulla testa)

Ci-agghjo ‘na cosa tonna,
la tengo su le mà’ adè bianga,
casca per tèra è ghjalla.
(“L’ou” – L’uovo)

Ci-agghjo ‘na vùscia tonna tonna
comme un occhju de palomma,
tutti ll’ommini ce usa
a ficcàllu in quella vùscia.
(“Lu vottó'” – Il bottone nell’asola. Anche la fede nuziale)

carciofo-di-montelupone


Vaco jo ll’ortu
ce tròo un òmu mortu,
pijo lu curtellu
je tajo lu martellu.
(“Lu scarciòfinu” – Il carciofo)

La prima cosa che la vardascia pròa,
lu zippu drendo, le pallocche de fòra.
(“Li ‘ricchjì'” – Gli orecchini)

Chj adè quell’animale
che se specchja su lu ‘rinale?
(“Lu medicu” – Il dottore)

Lu patre non è nnatu
e lu fiju è gghjà fugghjatu.
(“Lo fume” – Il fumo quando il fuoco stenta ancora ad accendersi)

Più ce n’è e mino pesa.
(“Lì vusci” – I buchi)

Inaugurazione-orologio-fusione-campana-foto-di-Marco-Ribechi-46-650x488
Su ‘na finestraccia
c’è ‘na vecchjaccia,
sgrulla lu dente,
chjama la jènde.
(La campana)

Chj la fa, la fa per vénne,
chj la combra no’ la dòpra,
chj la dòpra no’ la vénne.
(“La cassa da mortu” – La bara)

Per in vaco stridènne,
per in-su vèngo pisciènne.
(“La ‘mbuzzatóra” – Il secchio e la catenella del pózzo)

La matina all’arba,
l’omu ce se ficca
la donna se la ‘llarga.
(“Le carze e la sottana” – I pantaloni e la gonna)

Sopre un mundicellu
c’è un vecchjarellu,
se tira jó le vrachette
je se vede le pallocchette.
(“Lo grandurco” – Il granoturco)

Fa le onde e non è mare,
non è pecora e s’ha da tosare,
non è pesce e ci ha la spina:
è un babbeu chj no’ lo ‘nduina.
(“Lo grà'” – Il grano)

Ci-agghjo un brancu de gallucci,
quanno piscia unu, piscia tutti.
(“Li coppi” – I coppi)

Ci-ho ‘n-canestru d’òe,
la sera ce le metto
la matina non ce le rtròo.
(Le stelle)

Ci-agghjo quattro zambe,
non sàccio caminà’;
quanno fadigo,
faccio ripusà.
(“La seja” – La sedia)

Se lu miri, se lu guardi,
vai co’ issu sembre avandi,
se ce pensi e te ce specchj,
te ne ‘ccurghj che te ‘nvecchj.
(“Lu calendariu” – Il calendario)

Ch’adè ‘lla cosa che sta ferma e camina?
(“Lu relòju” – L’orologio)

Ci ho ‘na cosa longa un parmo,
testa roscia e sputa viango.
(“La cannéla” – La candela)

Non ci-ha le zambe e camina,
non ci-ha la vocca, ma parla.
(La lettera)

vino

Lo poco fa vène,
lo jiusto mantène,
lo tanto te corga,
lo troppo te sporca.
(“Lo vì’ – Il vino)

Stà a fa’ sempre capriole
e lo pane no’ lo vòle;
se lu ‘dopri ci-hai guadagnu,
ci-ha lu filu e non è ragnu.
(“Lu jomu” – Il gomitolo)

Essa sòna, ma non balla;
jira ma non è farfalla;
finché fai la pinnichèlla,
quella fa la sintinèlla.
(“La sveja” – La sveglia)

Ci-ho ‘na cosa fina fina
che strascina la cudina.
(“L’agu e lu filu” – L’ago ed il filo)

Tu, poeta der paese,
troa ‘na ‘na ‘ècchja
ch’agghja un mese.
(La luna)

‘Nduina ‘nduvinaja,
chj fa ll’òe tra la paja?
(“La gajina” – La gallina)

Niru pènne,
rusciu sbatte,
da in culu e ce rivatte.
(“Lu callà” – Il paiuolo)

Se mi rimiro ti,
tu mi rimiri mi,
se ti rimiri mi,
io ti rimiro ti.
(“Lu specchju” -Lo specchio)

Io non porto né penne né ale,
mondo sopre li titti senza scale.
(“Lu penzieru” – Il pensiero)

Joanni ha più anni,
Sirvestro è nnato più presto,
Sittimio è nnatu primu. ..
chj ci-ha più anni de quisti tre?
(Hanno tutti la stessa età)

Ci-ho ‘na zucca sopraffina,
no’ sta jó ll’ortu,
co’ mme la pòrto.
(La testa)

Ci-ho cend’occhji, non ce veco,
so’ portatu comme un cecu;
servitó’ de morda jènde:
chj me ‘dopra non se pènde.
(“Lu scallalettu” – Lo scaldino)

Più tiri, più se ‘ccorta.
(“La sigheretta” – La sigaretta)

Nasce sempre da ‘na vacca;
se camina non se stracca;
campa ‘n’annu, dui, tre
po’ la vutti. Sai ch’adè?
(La scarpa)

Ci-agghjo ‘na stalla
de cavalli vianghi,
‘mmenzo ce n’è unu rusciu,
che da cargi a tutti quanti.
(“Li dénti e la lengua” – I denti e la lingua)

treno


Ci-ho ‘na cosa longa longa,
nira, nira, córe, monda;
ce l’ha mille finestrelle
do’ se ‘ffaccia tanda jènde.
(“Lu trenu” – Il treno)

Ci-agghjo ‘na cosa longa u’ mracciu,
porta la testa sinza musacciu.
(“Lu ramajólu” – Il mestolo)

Sta su-ppe li muri e un sandu non è;
porta le corne ma un vò’ non adè;
pittura li muri ma un pittore non è;
porta la fiasca ma lo vì’ non g’è;
misericordia, ma quistu ch’èdè?
(“La cucciola” – La lumaca)

No’ mme guardà’ se porto le corne;
me ce vòle nove mesi comme le donne.
(La vacca gravida)

Ch’adè quella cosa
che casca per tèra e non se roppe,
casca sull’acqua, sci?
(La carta)

Adè ccotta
ma non è ccotta:
la donna la fa,
lu prete la porta.
(La còtta, la veste bianca del prete)

Cruda la faccio,
cruda la metto,
còtta la rcaccio.
(La crescia)

Sotto il ponte de Bertacca,
c’è un frichì’ che fa la cacca;
la camiscia è verdolina,
dite ‘m-bó’ chj la ‘nduvina?
(“Lu rospu” – Il rospo)

Ogni jornu lu sciacqui,
ogni jornu lu ‘nnacqui,
‘n ce nasce ‘na rama,
ma vasu se chiama.
(“Lu cocciu” – Il vaso da notte)

Miccurdì annai a caccia
la mazzai ‘na veccàccia;
giuidì la pelai,
venardì me la magnai:
Peccai o non peccai?
(No. Mangiai una mela)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X