Lunedì prossimo inizieranno i lavori di restauro di alcuni tratti della pavimentazione di via Crescimbeni. L’intervento sarà preceduto dal rifacimento, da parte dell’Apm, di un tratto di fognatura nell’ottica di coordinare i lavori tra Comune e i soggetti che gestiscono i servizi del sottosuolo. Successivamente si interverrà anche su alcune parti usurate del selciato di piazza XXX Aprile che dopo i lavori verrà chiusa alle auto e sottoposta a intervento di arredo urbano – anche con alcune panchine – in modo da restituire alla città un altro luogo di incontro e socializzazione. In una ulteriore fase dei lavori si provvederà al rifacimento di stuccature e riparazione di tratti di pavimentazione sconnessa lungo via Lauri e in alcune piccole porzioni di corso Matteotti. L’intervento complessivo durerà circa 20 giorni lavorativi per un costo di 30mila euro (più iva) e sarà realizzato dall’impresa Lauristone di Loro Piceno che ha già curato il ripristino di via Berardi e via Armaroli.
“L’intervento – afferma l’assessore ai Lavori pubblici, Narciso Ricotta – si inserisce nella complessiva programmazione della manutenzione stradale con particolare attenzione al centro storico e alla sua valenza all’interno del progetto “Città Bella” che l’Amministrazione sta portando avanti con più iniziative. Nella programmazione del 2017, sempre per quanto riguarda il centro storico, è previsto anche il rifacimento di via Santa Maria della Porta”. L’intervento prevede modifiche alla viabilità dal 20 marzo al termine dei lavori previsto presumibilmente per il 19 aprile. Con via Crescimbeni chiusa al traffico a partire dall’intersezione con via XX Settembre. Per tutte le informazioni consultare il sito del Comune.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Volevo chiedere all’assessore se anche via Illuminati rientra nel piano di manutenzione stradale e, in caso affermativo, se il costo sarà a carico del comune (cioè, di noi cittadini) oppure di chi ha causato il dissesto (dato che un anno fa la via era in buon condizioni)con i lavori al cortile dell’ex carcere, dove per più di un anno sono transitati mezzi di dimensioni smisurate per il centro storico, con carichi pesantissimi, e mezzi cingolati con conseguente danneggiamento della strada.