Ricercatori Unicam scoprono
nuova specie di ranuncolo ad Amatrice

CAMERINO - Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci lo hanno rinvenuto nei prati umidi prossimi al centro abitato, poco prima che la furia del terremoto si abbattesse sulla cittadina laziale. Il "Ranunculus giordanoi" vive solo in quella porzione dei Monti della Laga

- caricamento letture

 

Ricercatori

I ricercatori di Unicam Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci

 

Ranunculus-giordanoi

Il Ranunculus giordanoi

 

Il professor Fabio Conti, docente Unicam, e il dottor Fabrizio Bartolucci, assegnista di ricerca della scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, sono i due ricercatori che hanno recentemente scoperto ad Amatrice una nuova specie di ranuncolo, denominato “Ranunculus giordanoi”. I ricercatori del centro ricerche Floristiche dell’Appennino (Centro di eccellenza del network nazionale per la biodiversità), gestito dal parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga in convenzione con l’università di Camerino, hanno rinvenuto una specie nuova per la scienza nel territorio del comune: si tratta di un ranuncolo ed è stato rinvenuto nei prati umidi prossimi al centro abitato, poco prima che la furia del terremoto si abbattesse sulla cittadina laziale. E’, inoltre, una specie endemica di questo territorio ed è dunque una pianta che in tutto il mondo vive solo in questa porzione dei Monti della Laga. La nuova specie è stata dedicata ad un bambino, figlio di uno degli autori della scoperta, con la denominazione di Ranunculus giordanoi e in tal modo, simbolicamente dedicata a tutti i bambini di Amatrice, un segnale di speranza per un territorio così duramente colpito dagli ultimi eventi sismici. Il Ranuncolo si aggiunge a un patrimonio floristico estremamente ricco e interessante, portando a 2643 il numero delle piante del Parco e a 230 quello delle piante endemiche italiane presenti nell’area protetta. E’ stato provato, del resto, in ambito scientifico internazionale, che quello del Gran Sasso e Monti della Laga è il parco con il maggior numero di specie botaniche in Europa e uno dei più ricchi al mondo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X