di Laura Boccanera
(foto Federico De Marco)
Diciotto consigli comunali nel 2016, 78 deliberazioni, 8 mozioni discusse e 12 conferenze dei capigruppo. Questo il bilancio delle attività svolte nel 2016 dal consiglio comunale. Un resoconto che però a fine mandato assume anche una connotazione politica in vista delle nuove alleanze in corso di definizione. Raccolti allo stesso tavolo questa mattina c’erano gli “ex compagni” della maggioranza Pier Paolo Rossi (ora capolista di Ghio), Piero Gismondi (che deciderà chi appoggiare tra Ghio e Morresi entro giovedì), Ivo Costamagna (che pare ufficializzerà l’appoggio di Uniti per le Marche a Morresi) e poi Belinda Emili, il presidente del consiglio Daniele Maria Angelini e Lidia Iezzi. Sono i presidenti di commissione che hanno sciorinato numeri e progetti portati a compimento nel 2016.E non sono mancate delle frizioni dovute alle ormai differenti visioni politiche verso le quali i presidenti delle commissioni si stanno orientando.
Da qui alla fine del mandato il presidente Angelini annuncia la convocazione di altri due consigli comunali, uno per l’approvazione del bilancio e uno per l’adozione del piano Ceccotti. Una soluzione che non piace a Ivo Costamagna che venerdì nel corso dell’assemblea di Uniti per le Marche pare dichiarerà la posizione della lista a favore di Claudio Morresi: «affrontare questioni come la Ceccotti e il bilancio entro il 25 aprile è un vasto programma come direbbe De Gaulle e si impegna la città per i prossimi 20 anni, credo sarebbe più prudente un commiato soft. Per il resto il programma di quanto fatto l’ho condiviso come presidente del consiglio. Non condivido invece quanto è stato deciso sul polo museale, sarà una bomba in campagna elettorale». Critiche arrivano anche dal consigliere Pier Paolo Rossi, rimostranze in verità già espresse anche negli anni precedenti e relative alla distanza fra consiglieri e giunta. «La mia commissione per i lavori pubblici si è riunita 7 volte nel corso del 2016, una è andata deserta per mancanza del numero legale. Noto come Fabrizio Ciarapica oggi candidato non sia mai stato presente in commissione. Inoltre non approvo l’iter per cui ogni proposta passa prima in giunta e poi in commissione e non il contrario.
Soddisfazione per il lavoro svolto dalla propria commissione invece da parte di Belinda Emili che segnala, fra le attività svolte la redazione di vari regolamenti tra cui quello per la protezione civile, per la stazione unica appaltante, per la partecipazione comunale, per il conferimento della cittadinanza onoraria e l’istituzione del registro delle coppie di fatto prima dell’approvazione della legge nazionale. Tra le attività la commissione ha portato avanti anche il regolamento per l’utilizzo dei locali dell’ex tribunale per il polo museale e per la creazione del museo archivio del manifesto. Novità della commissione servizi socio assistenziali l’istituzione del baratto amministrativo, ovvero la possibilità di curare dei servizi al posto del comune, come lo sfalcio dell’erba o la tinteggiatura delle scuole da parte dei singoli cittadini in cambio di una riduzione sui tributi o sulle tariffe di nidi e mense. Tra le attività segnalate anche il regolamento per la realizzazione di una casa per donne nella struttura della San Silvestro. Notevole lavoro anche per la commissione urbanistica che si è riunita 11 volte nel 2016 affrontando 37 argomenti tra cui il recupero edilizio con la variante per la ristrutturazione di comparti del centro storico e le pratiche della Ceccotti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bilancio istituzionale? Di che?lasciamo perdere per ogni considerazione nel merito e non nella propaganda de dei posizionamenti elettorali consiglierei di vedere in streaming sul sito del Comune di Civitanova la seduta del consiglio comunale e la discussione relativamente alle dimissioni da Presidente del Consiglio Comune di Ivo Costamagna.Bilancio di Previsioe 2017.Siamo alle solite meline. Quatro Bilanci di previsione(il primo 2012 è avvenuto causa elezioni è stato approvato nel mese di Ottobre) approvati quasi sempre in zona “cesarini” il che se si sommano i ritardi ha fatto perdere al Città almeno 8 mesi di piena operatività finanziaria .Bilancio 2017? L’assessore secondo dichiarazioni fatte alla stampa si accinge a presentare un ” Bilancio tecnico”. Una novità assoluta.Non esistono Bilanci tecnici.Tutti i Bilanci contengono scelte politiche ,fra l’altro anche questo sarà approvato in zona ” cesarini”.Se proprio Sindaco e assessore alla Finanze volevano predisporre un -Bilancio tecnico- avrebbero dovuto scegliere un percorso -concordato- condiviso- con tutti i gruppi consigliari,i Comitati di Quartiere,l’articolazione sociale della città la fase pre elettorale e inserire le potenzialità di spesa nel Fondo di Riserva.Un Fondo di riserva da spacchettare ripercorrendo la strada della consultazione per articolare un vero e proprio Bilancio di Previsione.
La realtà però è altra un passato dove la consultazione vera,partecipata è stata per quanto possibile evitata non lascia presagire una svolta.Lo stesso dicasi del Piano Particolareggiato di Iniziativa Pubblica Area ex Ceccotti. Si arriva all’appuntamento dell’adozione con Sindaco, Giunta e maggioranza che fra tre ipotesi progettuali elaborate dall’Arch. Sandro Polci ha scelto l’ipotesi più impattanteattraverso una inadeguata partecipazione e confronti di merito.Hanno ragione quanti oggi criticano questa scelta alla vigilia delle elezioni Comunali.Su questi temi la Presidenza del Consiglio Comunale è stata vissuta come una sorte di ufficio notarile dimenticando che questo organismo ha anche una forte valenza istituzionale e una propria vita vita istituzionale.Aver accettato o subito la calendarizzazione di Bilancio e Piano area ex Ceccotti senza aver svolto una preventiva azione di stimolo e di sollecitazione affinchè queste due importanti decisioni di carattere strategico fossero state assoggettate preventivamente e per tempo al confronto e alla partecipazione è un limite gravissimo che alcune iniziative positive non può cancellare. cancella.Il Presidente e la presidenza del Consiglio Comunale avevano dei binari importanti per svolgere la sua funzione:il programma di governo dell’amministrazione comunale.Programma largamente violato e disatteso.
NESSUNA NOVITA’, ERA GIA’ TUTTO PREVISTO….INUTILE, I POLITICANTI CVITANOVESI RIMANGONO ATTACCATI ALLE POLTRONE E AL VECCHIO SISTEMA : PRIMA LITIGI SIMULATI, POI ABBRACCI, BACI E POI ACCORDICCHI SEMPRE NASCOSTI E LEGATI ALLE POLTRONE (UTILE POLITICO). SIAMO CERTI CHE, PURTROPPO, GLI ACCORDICCHI LEGATI AL POLTRONIFICIO, ALL’ASSUNTOPOLI, ALLA PARENTOPOLI (FONTI GIORNALISTICHE) USCIRANNO ALLO SCOPERTO SOLO DOPO IL CANDIDATO SINDACO, ingannando ancora una volta il voto dei civitanovesi.
Sul futuro assetto della amministrazione della nostra città qualcuno ci definisce degli illusi, può darsi, ma sta qui la nostra forza, siamo persone che vivono del proprio lavoro, non hanno sponsor, pifferai magici nè li cercano. Il passa parola di chi ci conosce veramente organizzerà la nostra campagna elettorale. Ci siamo sempre spesi per l’ambiente, la sanità, il sociale siamo l’emanazione dei comitati a partire dall’opposizione alle biomasse . I giovani sono al centro del nostro programma Presenteremo una nostra lista civica per dimostrare che si può fare politica dal basso ascoltando le esigenze di tutti. Noi presenteremo gli strumenti legislativi/amministrativi per far si che i bei programmi dei candidati sindaci non rimangano carta straccia. Si farà partire da li il vero cambiamento tradito dal sindaco.C’é chi non si esprime su niente, sui temi caldi della città, non arrivano mai all’obiettivo, si ostinano a richiedere la pubblicazione delle carte, c’è chi maschera lo slancio del programma con inciuci più o meno manifesti con promesse addirittura individuali, vecchia vecchissima politica, parlano di giovani e poi non li vogliono, non vogliono infatti quelli senza tessere o quelli che non si genuflettono per la prospettiva di un lavoro o di uno sgabellino. Bravi, complimenti, bell’esempio che date ai giovani CIVITANOI #IOVOTODONNA