Mike Melillo, Emilia Zamuner
ed Emanuele Cisi a Macerata Jazz

IN SCENA - Secondo appuntamento della rassegna, venerdì al Lauro Rossi con il grande pianista italo-americano e la voce jazz rivelazione del 2016

- caricamento letture
mike-melillo

Mike Melillo

Secondo appuntamento per il Macerata Jazz che venerdì 3 marzo riapre il sipario del Teatro Lauro Rossi sul mondo della musica di altissimo livello. Ben due i concerti a teatro a partire dalle 21.30. Si apre con un Maestro del jazz, personaggio noto al pubblico maceratese, proprio perché nella città collinare ha scelto di viverci volando dagli States. Mike Melillo, classe 1939 e originario del New Jersey, terrà un concerto in piano solo. Poche parole, un’aria solitaria e un innato talento per il jazz. Nella sua lunga carriera ha incontrato artisti del calibro di Coleman Hawkins, Ben Webster, Art Farmer, Zoot Sims, Clark Terry, Chet Baker. Nel ’65 entra nel quartetto di Sonny Rollins e vi suona per due anni in uno dei periodi di massima creatività del “saxphone colossus”. Negli anni ’70 diventa pianista e direttore musicale del quartetto/quintetto di Phil Woods con il quale incide nove dischi di cui ben due vincono il Grammy Award. Nel 1985 compone un concerto per orchestra sinfonica e jazz ensemble che vede Chet Baker solista principale.

Emilia-Zamuner-2-370x400

Emilia Zamune

Dopo un big della scena tradizionale del jazz, il festival guidato da Daniele Massimi dell’associazione Musicamdo, sceglie di porgere il microfono ad un talento giovane del jazz nostrano. Si tratta di Emilia Zamuner, giovanissima voce rivelazione del jazz 2016, vincitrice della passata edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani. Accanto alla cantante di Anacapri, uno dei sassofonisti italiani più richiesti sulla scena internazionale, Emanuele Cisi. Forte tempra e cultura jazzistica, un suono personale originale e raffinato, il sassofonista torinese affiancherà il trio composto da Andrea Rea al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso ed Elio Coppola alla batteria. Come di consueto, il venerdì in jazz inizia però dal pomeriggio con la rassegna delle 19 al Pozzo. L’apericena a base di prodotti locali e accompagnata dai calici di vino della Cantina Sant’Isidoro sarà allietato dalle note del Trio Nova con il sax di Maurizio Moscatelli. La seconda serata di musica al Pozzo si aprirà alle 23.30 con la jam session. La rassegna voluta fortemente dal Comune di Macerata grazie al prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura, gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Marche, delle università di Camerino e Macerata, e degli sponsor quali il cappellificio Hats&Dreams di Montappone, Apm, Domizioli, Ottica Pietroni, Quota Cs di Porto Sant’Elpidio, Strumenti Musicali Principi.

Biglietti: piazza Mazzini, 10, Tel. 0733/230735. Abbonamento Intero 60 euro, ridotto 40 euro (studenti Unimc e Unicam,  soci Marche Jazz Network). Intero 15 euro, ridotto 10.

emanuele-cisi

Emanuele Cisi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X