Blasoni popolari maceratesi

CURIOSITA' - Vizi, virtù, difetti e quant'altro dei nostri paesi
- caricamento letture

Mario-monachesi-2-392x400

 

di Mario Monachesi

I blasoni popolari sono frasi, secondi appellativi o nomignoli che ogni paese o città possiede. Alcuni provengono addirittura dal medioevo. Se ne annoverano di satirici, ingiuriosi, tutti fanno comunque riferimento a vizi, virtù, difetti e quant’altro interessa il paese in questione. Sfogliando le varie raccolte di Ginobili, i libri di Claudio Principi e scorrendo la mia ricerca personale, si scopre che (forse) Macerata è la città che, in tutte le Marche, ne ha di più. Incominciamo allora dalla città di Maria.

“Macerata è fatta de mèle, chj va via prèsto arvène”;

“Macerata de li vrugnulù, co’ quattro moccecó’ non rarria a ll’ossu”;

“A Macerata undici mesi fa friddo e unu fa frisco”;

“Semo de Macerata e semo donne, annàmo in guèra e non bortàmo ll’arme: sémo più ffòrte no’ che le colònne”;

“So’ de Macerata e fò’ lu vrau, dico de menà’ e sembre arlèo”;

“Macerata per bellezza, Recanati per lunghezza”;

“Macerata, ogni passu ‘na cacata. Tulindì’ ogni passu un contadì'”;

“Famme lu sarghittu (giaccone di panno pesante) pe’ lu jornu de Sa’ Gnulià’ binidittu”;

chiesa-vergini-2-400x239

La cupola della chiesa delle Vergini

“Le tre meravije de Macerata: lu manicomiu granne, la Madonna ciucarella (nella basilica della Misericordia), le Vergéne fòra de porta”;

“Macerata che cci-ha? Dillo pure: lu sandu patrònu assassinu, la Misiricordia stretta, lu manicombiu granne e le Erghjene (chiesa delle Vergini) fòri de le mure”;

“Chj vò’ proà’ tre once de gustu, vàca a la fiera de Sa’ Gnulià’, Sa’ Gniju, Sa’ Gnustu”;

“Sémo de Macerata e tando vasta, se camba de pulenda e fava bbrusca”;

“N’eccuro che tte mitti su ll’ardura: de Macerata si la congiatura. N’eccuro che tte mitti su ll’ardezza: de Macerata si la monnezza”;

“Chj va a Roma perde la poltrona, io so’ statu a Macerata e la poltrona l’ho rpijata”;

“Lu relòju de Truillì (tal Trillini, al tempo addetto ad aggiustare l’orologio di piazza) non vòle ji, non vòle ji, pe’ fallu caminà’ ce vòle Sa’ Gnulià’;

“Li ciuchittà (neonati) de la Madonna de lu Monte, lu prete li vattézza co’ lu ramajolu ‘ruzzinitu”;

“Quanno la Madonna de lu Monte se smòe (morti nel corso dell’anno), o tre, o sei, o nove”.

piccionimacerataAltri suoi appellativi così recitavano e recitano: 

“Li gobbi de Macerata” (famosi quelli di Trodica, contrada oltre la Pace);

“Li pistacoppi de Macerata” (piccioni);

“Macerata magnagatti”;

“Li ranocchjà de Macerata” (così detti anche prima dell’800 per la presenza di paludi, in special modo nell’attuale zona tra via Moje e viale Piave);

“Li vrugnulù de Macerata” o “Macerata de li vrugnulù” (per via del territorio una volta ricco di grosse prugne e nel contempo di. ..”pappulù”, gente spavalda e dedita a spararle grosse)

“Macerata granna” (grande).

Ora spostiamoci nei paesetti d’intorno:

“Lu cacciató de Mondefà’, spara ogghji e rcoje dimà'”;

“E le donne de Mojà’ per tre sòrdi và a monnà (mondare l’erba), pòre donne svindurate: nòve sòrdi, tre ghjornate”;

“Mondecascià de le vèlle cambane, l’ommini è brutti, le donne puttane”;

“Urbisaja e Tulindì’, se ‘mbiccò per un quatrì”;
“Citanoa caca l’òa, Mondecosaro le coa, Morrovalle le guadagna, Macerata se le magna”;

“Lu Papa de Vissu, commanna e fa da issu”;

“Mondecò’, se non è matti non ce li vò”;

“Roma capu de mundi, Mondemiló (Pollenza) lo secundi”;

“Recanate leccapadelle, Mondelupó’ le donne vèlle”;

“Sansivirì’ de lu sconfortu: o pioe, o tira vendu, o sòna a mortu”;

“Le donne de Mondelupó’, rlava li pagni senza sapó’, quelle de Mondesanto (Potenza Picena), rlava poco e sfrega tanto”;

“Tulindì’, mira la vòccia e ‘cchjappa lu pallì'”;

“Cingulu stà sull’altu e ce fa frio, se camba per miraculu de DDio”;

“Corbuccaro è piandatu ‘n cima un ficu, le donne ‘n-sa ‘nfilare mango un acu e cce pretenne de pijà maritu”;

“Chj vòle suffrì’ le pene dell’infèrno, vaca a Jesi d’estate e a Cinguli d’inverno”;

“Chj lascia Civitavecchja per Civitanova, in curto tempo pegghjo se ritrova”;

“Sanseverino da le mura nove, drendo c’è lo giardì’ de le signore, Sanseverino da le mura basse, drendo c’è lo giardì’ de le ragazze, Sanseverino da le mura belle, drendo c’è lo giardì’ de le zitelle”;

“Berforte congiapè, n’ha paura de gnè gnè”;

“A Mondefà’ se mette li fascioli e cresce li latri”;

“Urbisaja, poca jende, assai canaja”;

“Recanate è lungu, Osimo è bellu, chj vò’ li latri, vàca a Castellu” (Castelfidardo);

“A Portocivitanova c’è ‘n’usanza: le donne maritate fa’ ll’amore, a le ragazze je cresce la panza, dice ch’è statu ‘r-fischju der vapore”;

“Semo de Recanati, chj cojona è cojonati”;

“Dice quilli de Sa’ Gnustu, che nell’acene c’è lo musto, dice quilli de Mondefà’, che nell’acene non ce sta”;

“Morro, cocci / Mondesanto, pedocchj / Recanate, lecca padelle / Mondilipù’, le donne vèlle”;

“Pignà’ de pigne e piatti, ci-ha u riloggiu sinza quarti, la sfera a la francese, Pignà’ che bbellu paese”;

“Pitì’ bellu, Pitì’ bruttu, che se vede da per tuttu”;

“Le donne de Mondelupó’, copre de su e scopre de jo”;

“Li pichèsse de Sarnà” (specie di giubba a coda di pica);

“Li pacacchjù de Sarnà'” (ciarlieri come piche);

“Li cazzulù de la Penna” (Penna San Giovanni);

“Li pellåri de Sandanatoja” (di Esanatoglia);

“Pitrió’ focu de paja” (gli abitante su l’istante prendono fuoco poi si calmano);

“Chj dice che Pitrió’ è ‘n-ber paese? Adè una vindina o trenda case. Se ne pozza lamà’ una a lu mese: addio Pitrió’ e chj lu fece”;

“Callarola (Caldarola) giocarèllo, tutto lo jorno tène consijo, quanno ‘n-za quer ch’a da fa’, cresce lo vi’ e cala lo pa’, quanno ‘n-za quer ch’a da di’, cresce lo pa’ e cala lo vi'”;

“Li petté de Sagninese” (i pettirossi di San Ginesio);

“Urbisaja Bonservizi, ha perso le piumme, n’ha perso li vizi”;

“Tre onge de gustu me vojo pijà’: vaco a Sagniju, Sagnustu e Sanfermà'”;

“Mondesando, magna poco e caca tando”;

“Le pupette de Tulindì, le fittuccette (ragazze) de Macerata”.

“Cammurà li paccuccià” (cittadina famosa per la “pacche” di pesche lasciate ad essiccare al sole).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X