“Matelica museo aperto”
e tre anni di mostre sul territorio:
Franceschini “benedice” Delpriori

SISMA - Il ministro in visita nelle Marche ha fatto tappa nella città del Verdicchio. Il primo cittadino ha incassato il benestare per i progetti di valorizzazione delle opere d'arte a cui sta lavorando, anche in collaborazione con i sindaci del MaMa (Manifesto Maceratese)

- caricamento letture

franceschini-visita-matelica-6-650x366

Il ministro Dario Franceschini con il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori

 

franceschini-visita-matelica-7-225x400

 

di Monia Orazi

Un nuovo museo pronto per Pasqua che si chiamerà “Matelica museo aperto” ed un progetto triennale di mostre sul territorio concordato con i sindaci del MaMa (manifesto della Marca Maceratese), a partire da Fabriano e Macerata: il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori incassa il sì del ministro per i Beni culturali Dario Franceschini ai due progetti ai quali ha lavorato in questo periodo, volti alla valorizzazione delle opere d’arte presenti nelle strutture lesionate dal sisma. Prima di fare tappa ad Osimo (leggi l’articolo) ed Ancona (leggi l’articolo), subito dopo la visita alla zona rossa di Camerino (leggi l’articolo), Franceschini si è fermato insieme ai funzionari del Mibact a Matelica, dove è iniziato dal foyer del teatro Piermarini, l’incontro con l’amministrazione comunale. Presenti la deputata Irene Manzi, il prefetto Roberta Preziotti, il questore Giancarlo Pallini, il vescovo di Fabriano monsignor Stefano Russo, il presidente della Provincia Antonio Pettinari ed il rettore Unicam Flavio Corradini, insieme al comandante nazionale dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale generale Fabrizio Parrulli ed al comandante regionale maggiore Carmelo Grasso, ai rappresentanti di tutte le altre forze dell’ordine. Delpriori stesso ha fatto da guida, raccontando i segreti d’arte della piccola Scala di Matelica, realizzato dal grande architetto che ha dato vita al teatro milanese. Il sindaco ha mostrato gli scavi romani sotto al palcoscenico, poi ha accompagnato il ministro al museo Piersanti, leggermente lesionato dal sisma, poi il gruppo ha attraversato piazza Mattei, per dirigersi al piano terra di Palazzo Ottoni, che diventerà il nuovo museo di Matelica, che Delpriori intende aprire per Pasqua.

franceschini-visita-matelica-4-650x366

 

franceschini-visita-matelica-3-400x225Il ministro è rimasto incantato dai meravigliosi mosaici dell’antica domus romana, celati normalmente alla vista del pubblico e scoperti per caso durante i lavori di ristrutturazione del palazzo, qualche decennio fa. Franceschini ha rivolto tante domande a Delpriori, informandosi dettagliatamente sulla situazione dei beni culturali del territorio. E’ ripartito poco prima delle 15 alla volta di Osimo. Soddisfatto il primo cittadino di Matelica, che conosce da tempo il ministro: “Insieme alla deputata Irene Manzi ci siamo fatti portavoce delle problematiche del territorio, per cui è necessario trovare un momento di sintesi, perchè il patrimonio culturale costituisce parte della nostra identità. Vogliamo realizzare un progetto condiviso in tutta la Regione, con la costa e l’entroterra, con il patrocinio del ministero, in modo da realizzare un piano di sviluppo per il territorio, per i prossimi tre o quattro anni. Bisogna realizzare mostre ed eventi, prima a partire da Fabriano e Macerata, perchè difficilmente quest’anno i turisti potranno venire a Camerino o Matelica, ma riavvicinandosi progressivamente a questi comuni nei prossimi anni, mettendo tutto in rete, tramite itinerari attraverso il territorio. Il ministro ha ascoltato con grande attenzione ed ha chiesto di iniziare a lavorare su questo progetto, i soldi ci sono, questa è la via che vuole prendere”.

franceschini-visita-matelica-9-400x225Delpriori ha espresso la volontà di riaprire al più presto il piano terra del museo Piersanti, dopo alcuni lavori, perchè il palazzo per fortuna non ha subito danni strutturali. A Pasqua il sindaco conta di inaugurare il deposito attrezzato-museo con le opere del Piersanti e della Pinacoteca civica, proprio nei sotterranei di palazzo Ottoni, teatro di numerose mostre, negli ultimi anni. Soddisfatta anche la deputata Irene Manzi, che durante il viaggio verso la capitale così ha commentato sul proprio profilo Facebook: “In viaggio verso Roma dopo una tappa a Matelica per la visita del Ministro Franceschini alla città. Una visita fatta senza sottrarsi al confronto sui problemi relativi ai beni culturali colpiti dal sisma e alla loro localizzazione. In dialogo con il sindaco Alessandro Delpriori per mettere in campo progetti concreti che valorizzino un territorio provato e ferito. Grazie ad un bel lavoro di squadra qualcosa di concreto e positivo finalmente sembra prendere forma”. Subito dopo il ministro Franceschini ed il suo entourage sono ripartiti per Osimo, tappa finale del viaggio marchigiano.

franceschini-visita-matelica-1-650x366

franceschini-visita-matelica-5-650x366


franceschini-visita-matelica-8-650x366

franceschini-visita-matelica-2-650x366



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X