L’interno della chiesa di Santa Maria in Via
Crollata la parte centrale del tetto di Santa Maria in via, a Camerino. A denunciarlo pubblicamente sui social network il parroco don Mariano Ascenzo Blanchi che da tempo ha lanciato l’allarme sullo stato in cui versa il pregevole santuario di epoca settecentesca, già gravemente danneggiato dalle scosse di ottobre, con il crollo di metà del campanile. Il tetto seppur gravemente lesionato, sinora era rimasto in gran parte integro, ma sinora nessuna opera di puntellamento o messa in sicurezza è mai stata eseguita ed ora la situazione è peggiorata. Già a metà gennaio il sacerdote aveva denunciato il fatto che neve ed intemperie entravano all’interno, aggravando la situazione già critica e chiedendo un pronto intervento. E’ stato presentato dalla parrocchia un progetto per la messa in sicurezza. Lunedì sera i residenti nelle case appena fuori dalla zona rossa, avevano sentito un rumore di pietre, crollate dalla parte sinistra del santuario. Le foto pubblicate oggi dal sacerdote non lasciano spazio a dubbi sulla gravità della situazione. “Ultime immagini dall’interno di S. Maria in Via. Martedì prossimo le nostre Autorità faranno vedere questo scempio (che dura da quasi sei mesi) al ministro Franceschini?”, ha chiesto pubblicamente il prete. Se non si interverrà tempestivamente, la situazione rischia di aggravarsi con ulteriori crolli. Dalle foto si vede che si è infranta la balaustra marmorea che era davanti all’altare.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Esempio lampante di cosa non si sta’ facendo
Piano piano, stiamo perdendo tutto. Che tristezza
Ma il Vaticano non ouo fare niente? Se ne lava le mani lasciando sempre la patata bollente alla stato…..la situazione è gravissima potrebbe pensare lui al suo dipendente…..
Se continuate a starvene con le mani in mano crollerà quello che è ancora recuperabile , molto del patrimonio artistico andrà perduto–!!!
La parte centrale del tetto era stato danneggiato dal terremoto del ’97 ed appena riparato.
Ma perché non ci ha pensato città del vaticano per la messa in sicurezza? ….. e uno dei stati più ricchi al mondo e non interviene??? ….. vabbeh meglio chiedere 8/1000
Il Vaticano non c’entra niente,Non avete visto le foto,l’unica cosa era di mettere in sicurezza la Chiesa,una cosa impossibile,tanto più che era già molto danneggiato ,dovevano,forse,dico forse,a farlo crollare subito.
la chiesa e’ stata chiusa per circa 12 anni dopo il 97, restaurata e costata 5/6 milioni di euro adesso e’ seriamente danneggiata e crolla
…….una riflessione su cio’ che e’ stato fatto ???
paghiamo noi altri 7/8 milioni per un altro restauro ?????
abbiamo bisogno di decine e decine di chiese ?
A Norcia hanno messo subito in sicurezza la chiesa , fatto di tutto !!! mentre a Camerino le belle arti non hanno fatto un bel niente !! incompetenti ???