Slavine sulla Sarnano-Sassotetto,
spazzaneve bloccati nella tormenta
Superstrada chiusa a Tolentino ovest

MALTEMPO - Due frane hanno ostruito il passaggio degli operai impegnati nello sgombero delle strade. Restano chiuse anche la Pintura-Maddalena a Bolognola e la San Severino-Tolentino. Sulla Forcella chiesto l'intervento dell'Esercito per non lasciare le frazioni isolate

- caricamento letture
IMG_8843-400x267

Spazzaneve in azione

 

AGGIORNAMENTO DELLE 22,50 – Chiusa la superstrada in direzione monti a Tolentino ovest .Il problema sono alcuni mezzi pesanti rimasti bloccati a causa della neve. Sul posto la polizia stradale. In direzione mare è invece chiusa a Colfiorito mentre per i soli mezzi pesanti è off limits da Foligno. In tutto i camion in panne sono 5 o 6. La superstrada verrà riaperta non appena i tir verranno spostati. 

di Claudio Ricci

Tormenta di neve nell’entroterra, bloccati sulla Sarnano-Sassotetto gli uomini che stanno lavorando allo sgombero delle strade. Il passaggio della squadra è stato sbarrato da due slavine che hanno chiuso la strada in due punti, a Passo del Lupo e verso Piobbico. Al momento il presidente della Provincia Antonio Pettinari e il responsabile dell’ufficio tecnico Alessandro Mecozzi sono in contatto con l’equipaggio per capire se è necessario l’intervento di una grossa moto-pala che liberi la carreggiata. Intanto il maltempo continua portare interruzioni e disagi nella rete viaria dell’entroterra. In serata l’Anas in una nota ha comunicato che è chiuso un tratto della superstrada: «A causa di un mezzo pesante di traverso, a seguito delle intense nevicate, è chiusa la strada statale 77 Var “della Val di Chienti” fino al confine Regionale con uscita obbligatoria allo svincolo di Sfercia». Chiusa anche la Fiastra-Bolognola nel tratti tra Pintura e Maddalena e la Cupi-Sant’Ilario da Visso a Pieve Torina.

camion-neve

Camion bloccati nella neve a San Severino

Ancora ostruita dai mezzi pesanti e quindi chiusa la Tolentino-San Severino (leggi l’articolo). Si lavora a ciclo continuo sulla Forcella che collega la Valnerina a Serravalle per non isolare le diverse frazioni presenti lungo la strada. Ma le difficoltà dovute alle condizioni climatiche in peggioramento ha spinto la Provincia a chiedere l’intervento dell’esercito per non lasciare le frazioni isolate. Disagi anche a San Ginesio, Gualdo, Monte San Martino dove la neve ha raggiunto i 70-80 centimetri. “Il problema -spiega il presidente Pettinari è che la molta neve accumulata, dopo il passaggio degli spazzaneve, ai lati della strada rischia di invadere la carreggiata. Stiamo quindi pensando di attivare le turbine che abbiamo a disposizione”. Le operazioni di sgombero sono complicate dal forte vento che è previsto anche nelle prossime ore. Intanto la situazione sembra rientrata nella normalità sulla costa dove la mareggiata si è calmata senza produrre particolari conseguenze.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X