Casali di Ussita
Entro la fine di febbraio Ussita avrà nuovi spazi per accogliere tutti i servizi rimasti senza sede dopo il terremoto e quelli essenziali per la ricostruzione. All’ex parco Ruggieri verranno posizionati prefabbricati per accogliere gli uffici comunali, la sede dell’ufficio ricostruzione, la caserma dei carabinieri e dei carabinieri servizio ambiente, la banca, l’ufficio postale e l’ambulatorio medico. E una soluzione è in arrivo anche per la strada che collega Ussita alla frazione di Casali, dove il sisma del 30 ottobre ha fatto scivolare la strada creando una crepa ampia e profonda che attraversa la carreggiata e isola i pastori che ancora vivono a Casali per occuparsi dei loro animali. Il sindaco Marco Rinaldi, dopo l’incontro di ieri mattina con il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio e il commissario alla Ricostruzione Vasco Errani, ha fatto il punto in un post su Facebook. Sul social il primo cittadino ha creato una pagina appositamente per comunicare con gli ussitani. “I geologi della Regione – dice Rinaldi – il 13 gennaio hanno inviato una relazione dove si ipotizza una soluzione di emergenza che consenta il traffico a senso unico alternato per le sole autovetture”. Non c’è una data certa per la fine dei lavori ma il commissario alla Ricostruzione Vasco Errani ha dato l’ok.
La frana sulla strada verso Casali (ottobre 2016)
LA SITUAZIONE STALLE – Altro punto affrontato dal sindaco quello delle stalle, urgenza massima in questi giorni di neve dove, chi non ha posto per tenere gli animali a causa del terremoto, è stato costretto ad arrangiarsi, a tenerli al freddo e in alcuni casi ad abbatterli in attesa di risposte dalla Regione. “Le stalle di Casali – dice Rinaldi – sono agibili, l’unico problema è la strada. A Vallestretta è stata montata la tensostruttura per il fienile e quella per il ricovero degli animali è in costruzione in località Santo Donato. La Regione ha garantito che la consegna del materiale mancante e il montaggio completo avverranno nei prossimi giorni. Verrà anche realizzata una struttura di ricovero per gli animali a monte della fonte dell’Acqua Fiecciola, che si potrà usare nella prossima primavera”.
(Fe. Nar.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati