di Sara Santacchi
Ondata di freddo in arrivo in tutta la provincia, ma soprattutto di intense nevicate che richiameranno ai nostri occhi le condizioni meteorologiche del febbraio 2012 quando tutta la provincia fu interessata da un “nevone” straordinario. Dopo qualche giorno di tregua dall’ondata artica che ha invaso tutto il territorio nei giorni scorsi, da domenica sarà nuovamente il maltempo a interessare la provincia con un’ondata di freddo, seppure non a livelli artici, che porterà con sé neve e precipitazioni abbondanti. “Masse di aria fredda umida convergeranno verso il mediterraneo – spiega nel dettaglio l’esperto meteorologo Redo Fusari dell’osservatorio geofisico maceratese – formando un vortice depressionario che attira aria fredda in arrivo da latitudini polari. Esso manterrà per alcuni giorni condizioni di marcata instabilità atmosferica anche sulle marche, favorite dalle masse d’aria mitigata richiamate da sud”. In altre parole, scampate le temperature artiche dei giorni scorsi, decisamente al di sotto della media del periodo, l’ondata di freddo umido creerà le condizioni ideali per nevicate, anche abbondanti e a bassa quota. “Già a partire dalle quote basso collinari – continua Fusari – si potranno registrare nevicate, tipicamente invernali e il capoluogo non si salverà da qualche fiocco di neve. Questo tipo di incertezza – aggiunge – durerà per diversi giorni, non sarà un fenomeno passeggero, ma si estenderà per buona parte della prossima settimana, probabilmente anche fino alla domenica successiva. Stando ai modelli attuali, un miglioramento è previsto solo verso la metà dell’ultima settimana di gennaio, intorno al 25 gennaio”. Dunque è bene prepararsi a freddo e neve, ma anche abbondanti piogge sulla costa, che non si esclude possano essere anche abbondanti esattamente come 5 anni fa: “E’ prematuro al momento affermarlo, ma non è escluso che si possano toccare livelli simili al febbraio 2012” conclude Fusari.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Pensando a chi ancora con coraggio vive la propria terra nei luoghi più difficili del terremoto …. e ai loro animali!
Magari
Speriamo proprio di no!!!!!
la farà ma non come il 2012 e non sulle coste e non con quelle temperature!!!
La neve è utile x la campagna è bella anche da vedere ma pensa un po ai terremotati quando freddo e il bestiame
Mamma mia non bastava il terremoto!!!!!!!!!! Ora sentirai quante ne crolla!!!!!!!!!!!!
Nel 2012 nevico’ tantissimo mi ricordo che le scuole sono rimaste chiuse per 15 giorni
A Norcia a già iniziato
ma se è dal mediterraneo e non dall’adriatico colpirà purtroppo le nostre montagne con i NOSTRI terremotati e da noi farà solo qualche fiocco, comunque spero che stavolta sbaglino quei poverini hanno già sofferto troppo vorrei per loro un bel caldo temperato
Addirittura….!!
Magari nevicate!
Ma guarda un pò…. Che importantissima scoperta.
Dicono che possa capitare, magari in gennaio, che le temperature diminuiscano e che, talvolta, additittura arriva anche la neve.
E talvolta, la neve, ne arriva tanta…
.
.
Ma guarda un pò, siamo in inverno e, capita, che -in inverno- faccia freddo e venga anche la neve…