Da dieci e a venti centimetri di neve sono caduti questa mattina nella zona di Camerino e nei comuni colpiti dal sisma. Poche le persone che da dopo il terremoto e in particolare in questo periodo vivono nei piccoli centri dei Sibillini. Al momento le strade sono percorribili ma in mattinata ci sono state difficoltà al passo delle Fornaci a causa di un camion che si è messo di traverso.
CASTELSANTANGELO – «E’ dura ma ce lo aspettavamo. Abbiamo una 20ina di persone in tutto che stanno nelle roulotte, sono allevatori e sono abituati. Certo che c’è differenza tra trovarsi in mezzo alla neve con una casa e stare in una roulotte» dice il sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci.
USSITA – «Difficoltà per la neve ne abbiamo con gli allevatori che hanno il bestiame che sta all’aperto. Saranno circa 200 mucche e 300 tra capre e pecore – spiega il sindaco di Ussita, Marco Rinaldi –. Il problema è che le tensostrutture per ospitare il bestiame non sono ancora arrivate. Al momento abbiamo 7 o 8 allevatori che vivono a Ussita, oltre a loro ci sono le forze dell’ordine e i vigili del fuoco. Le strade al momento sono percorribili, anche se la situazione non è ottimale».
Ussita sotto la neve
Visso sotto la neve
VISSO – A Visso in mattinata erano caduti una decina di centimetri di neve, che non hanno comunque impedito ai vigili del fuoco di lavorare nel centro storico per il recupero di antiche pergamene. Nel cuore cittadino i fiocchi hanno ammantato gli spaventapasseri che da mesi sono gli unici abitanti del centro storico. Il sindaco, Giuliano Pazzaglini, spiega che «I disagi non vengono tanto dalle temperature, perché nelle notti scorse siamo arrivati anche a meno dieci, quanto il fatto che le persone rimaste, circa 200, si trovano un disagio notevole perché appena escono dalla roulotte sono nella neve». I vigili del fuoco hanno recuperato le antiche pergamene contenute nell’ex sala del comune di Visso (leggi l’articolo).
Camerino, diverse difficoltà sulle strade questa mattina: una dozzina gli interventi nel corso della mattina da parte dei carabinieri della locale Compagnia. Si sono verificati alcuni incidenti, senza feriti, e qualche auto è uscita di strada finendo contro i guardrail. Le difficoltà maggiori si sono registrate sulla Valnerina e sulla provinciale 256 che collega Castelraimondo con Matelica.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tranquilli un concerto puo salvarti il capodanno.
Un enorme grazie ai vigili del fuoco…loro ci sono veramente!
Quando la neve non serve eccola puntuale e abbondante !!!
Io ci metterei loro al freddo e al gelo….vedrai come si sbrigano a fare le cose sti maledetti!vengono solo per fare le sfilate tra la gente,ma di concreto niente!vergognatevi…..solo questo dovete fare!
Siamo stati anni senza neve…proprio adesso doveva nevicare. …
Certo non bastava il terremoto ora anche la neve…
da agosto queste povere bestie stavano senza stalla non si sapeva che veniva il freddo ed il gelo??? il lavoro di queste persone è a rischio come fanno a ricominciare se non gli permettete di portare avanti queste attività!!!! ” vergogna solo vergogna”
Oramai la loro sfilata l’hanno fatta .Se ne fottono altamente di tutto il resto.
Bastardi tutti i ns politici…..dal primo all’ultimo!!!……che ci voleva a ricostruire capanne sicure x le bestie e qualche casa di legno calda, sicura ed accogliente x quei pochi rimasti che non potevano andarsene………ahhhh certo…..è meglio intascarseli quei soldi!!!!!!! Io prenderei un fucile!!!!!!!
Mamma mia ……
Mi hanno detto che non serviva urlare, che non era tempo delle polemiche… ho sfidato le ire di parecchia gente che diceva di fare silenzio in memoria dei morti del terremoto. Ecco cosa succede realmente. Una passerella mediatica e promesse di ricostruzione, ma nel frattempo nessuno si occupa di chi rimane, di chi non ha altra soluzione. È successo a l’Aquila e succede anche qua.
Ma si sa, quelli che urlano rompono i coglioni…
Stiamo provvedendo per fare qualcosa per voi, noi musicisti marchigiani. Presto porteremo a termine il nostro progetto e spero che la gente accolga bene la nostra proposta.
Però devo ammettere che sono imbarazzato, mi sento impotente, perché adesso servirebbe azione, immediata e concreta.
Purtroppo per questo non saprei come fare.
Un abbraccio a tutti voi che siete rimasti.
COSA COMMENTARE ! VERGOGNA VWEGOGNA VERGOGNA ! DOVE SONO ANDATI A FINIRE GLI AIUTI PROMESSI ? NON SONO STATI CAPACI DI ALLESTIRE QUALCHE STALLA E I POLITICI CHE GOVERNANO VENUTI IN MASSA E QUASI IN CONTINUAZIONE HANNO GIURATO CHE RICOSTRUIRANNO TUTTO COME ERA PRIMA ! MA CHE VADANO A QUEL PAESE QUESTI ABILI MENTITORI CHE SI VERGOGNINO !
CONCORDO CON KETTY POLINESI ! SONO TUTTI IMBROGLIONI MA NON I CINQUE STELLE TANTO PER ESSERE PRECISI ! ANZI CONSIGLIEREI AGLI AMICI CHE SI TROVANO IN QUESTA ATTUALE DIFFICOLTA’ DI RIVOLGERSI AI RESPONSABILI NAZIONALI DEL MOVIMENTO (per es; DI MAIO,DI BATTISTA, o qualche altro )E FAR PRESENTE QUESTA TRAGICA SITUAZIONE: SONO SICURO al CENTO PER CENTO CHE NON SI TIRERANNO INDIETRO ANDATE SUBITO A ROMA E CONTATTATA QUESTE PERSONE. LORO AIUTANO LE AZIENDE IN CRISI E NON SI INTASCANO I SOLDI !