Neve sul cratere,
a Ussita bestiame al gelo
(foto/video)

MALTEMPO - Nei comuni più colpiti dal terremoto sono caduti tra i 10 e i 20 centimetri. Poche le persone rimaste, per lo più allevatori. Le immagini da Castelsantangelo, Ussita e Visso. A Camerino soccorsi diversi automobilisti

- caricamento letture
Le immagini di oggi a Visso girate dai vigili del fuoco

 

neve-castelsantangelo-05012017-1-650x365

Castelsantangelo sotto la neve

 

ussita-foto-del-sindaco-marco-rinaldi

Ussita

 

Da dieci e a venti centimetri di neve sono caduti questa mattina nella zona di Camerino e nei comuni colpiti dal sisma. Poche le persone che da dopo il terremoto e in particolare in questo periodo vivono nei piccoli centri dei Sibillini. Al momento le strade sono percorribili ma in mattinata ci sono state difficoltà al passo delle Fornaci a causa di un camion che si è messo di traverso.

CASTELSANTANGELO – «E’ dura ma ce lo aspettavamo. Abbiamo una 20ina di persone in tutto che stanno nelle roulotte, sono allevatori e sono abituati. Certo che c’è differenza tra trovarsi in mezzo alla neve con una casa e stare in una roulotte» dice il sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci.

USSITA –  «Difficoltà per la neve ne abbiamo con gli allevatori che hanno il bestiame che sta all’aperto. Saranno circa 200 mucche e 300 tra capre e pecore – spiega il sindaco di Ussita, Marco Rinaldi –. Il problema è che le tensostrutture per ospitare il bestiame non sono ancora arrivate. Al momento abbiamo 7 o 8 allevatori che vivono a Ussita, oltre a loro ci sono le forze dell’ordine e i vigili del fuoco. Le strade al momento sono percorribili, anche se la situazione non è ottimale».

neve-ussita-gennaio-2017-1-650x294

Ussita sotto la neve

 

visso-neve

Visso sotto la neve

 

VISSO – A Visso in mattinata erano caduti una decina di centimetri di neve, che non hanno comunque impedito ai vigili del fuoco di lavorare nel centro storico per il recupero di antiche pergamene. Nel cuore cittadino i fiocchi hanno ammantato gli spaventapasseri che da mesi sono gli unici abitanti del centro storico. Il sindaco, Giuliano Pazzaglini, spiega che «I disagi non vengono tanto dalle temperature, perché nelle notti scorse siamo arrivati anche a meno dieci, quanto il fatto che le persone rimaste, circa 200, si trovano un disagio notevole perché appena escono dalla roulotte sono nella neve». I vigili del fuoco hanno recuperato le antiche pergamene contenute nell’ex sala del comune di Visso (leggi l’articolo).

Camerino, diverse difficoltà sulle strade questa mattina: una dozzina gli interventi nel corso della mattina da parte dei carabinieri della locale Compagnia. Si sono verificati alcuni incidenti, senza feriti, e qualche auto è uscita di strada finendo contro i guardrail. Le difficoltà maggiori si sono registrate sulla Valnerina e sulla provinciale 256 che collega Castelraimondo con Matelica.

camerino-neve

Neve a Camerino

 

neve-castelsantangelo-05012017-2-650x365

Castelsantangelo

 

visso-neve-1-1-650x433

visso-neve-2-1-650x433

visso-neve-3-1-650x433

visso-neve-4-1-650x433

visso-neve-5-1-650x433

visso-neve-6-1-650x433

visso-neve-7-1-650x433

visso-neve-8-1-650x433

visso-neve-9-1-650x433

visso-neve-10-1-650x433

recupero-beni-visso-neve-1-650x433

recupero-beni-visso-neve-2-650x433

recupero-beni-visso-neve-3-650x433

recupero-beni-visso-neve-4-650x433

recupero-beni-visso-neve-5-650x433

recupero-beni-visso-neve-6-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X