Chiude lo storico frutta e verdura Taffetani, in vicolo Ferrari, nel centro storico di Macerata. La colorata vetrina da oltre 40 anni imbandita con ogni genere di primizia da oggi è coperta dall’interno e sulla porta del negozio è comparso un cartello: “Grazie a tutti Umberto e Rosina”, i titolari che aprirono l’attività nell’agosto del 1976. “Era ora di chiudere un capitolo – dice Umberto – rinnovare e lasciare spazio ai giovani”. Il negozio infatti riaprirà con una nuova gestione. “Si manterrà la vendita di frutta e verdura fresche – spiega Umberto che con la moglie farà da tutor nell’avviamento della nuova attività – Ma a questo si aggiungeranno rosticceria e gastronomia”. L’apertura è prevista per fine gennaio, una volta terminati dei piccoli lavori per adeguare il locale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un commosso saluto ad Umberto e Rosina.
Auguri per la nuova vita che vi attende.Saluti carissimi.
Ma dai, lo chiamavamo….”l’orafo della frutta ” già negli anni 80/90!! Vergognoso, mi ricordo ancora la sua “insalata pronta” al modico prezzo di Lire 10.000 al Kg.!!! Speravo….chiudesse prima!!!
@antonio..nessuno ti obbligava a frequentare l’attività cimmerciale. se l’attività é durata per tutti questi anni un motivo ci sarà.
…di sicuro non avere clienti che non sanno valutare l’importanza di un rapporto e un servizio oltre il semplice scambio di merce in cambio di villa denaro..e del semplice acquisto fugace ha aiutato Umberto e Rosina a dare un servizio al centro storico e resistere all’avvento dei centri commerciali e ai negozi di cibo spazzatura.
@antonio..nessuno ti obbligava a frequentare l’attività cimmerciale. se l’attività é durata per tutti questi anni un motivo ci sarà.
…di sicuro non avere clienti che non sanno valutare l’importanza di un rapporto umano, civile e piaceve e un servizio oltre il semplice scambio di merce in cambio di denaro..e del semplice acquisto fugace ha aiutato Umberto e Rosina a dare un servizio al centro storico e resistere all’avvento dei centri commerciali e ai negozi di cibo spazzatura.
Un caro ricordo:Umberto e Rosina; mia sorella , per anni Priora delle “Monachette”, era una grande e leale clente; auguri e grazie
Buona quiescenza!