Imprenditori, chef e prodotti tipici:
la ricetta di ‘Marche Ripartiamo’
contro il terremoto

CASTELRAIMONDO - Presentazione a Borgo Lanciano del marchio per rilanciare il territorio. Oltre 200 i partecipanti al pranzo di solidarietà che ha visto protagonisti gli stellati Michelin ed i prodotti locali. Tra i presenti anche il governatore Luca Ceriscioli: "Un'iniziativa che è amore per il territorio"

- caricamento letture

evento-marche-12

Antonio Pettinari, Sandro Parcaroli, Flavio Corradini, Roberto Rossi, Luca Ceriscioli, Vittorina Nori Zuffellato

 

evento-marche3

Gli chef e i cuochi che hanno cucinato per l’evento

 

di Monia Orazi

Un cuore verde speranza e lo slogan per raccontare una terra che ha voglia di farcela e guardare al futuro, la onlus “Marche riparTiAmo” all’evento di presentazione che si è svolto ieri a Borgo Lanciano ha richiamato una grande partecipazione, per il pranzo di solidarietà che ha visto protagonisti gli chef stellati Michelin ed i prodotti tipici del territorio locale. Oltre duecento i partecipanti, tra cui nomi importanti dell’imprenditoria, assente per impegni politici legati alla formazione del governo l’ex atleta olimpionica e deputata Valentina Vezzali. Prodotti tipici locali in primo piano, per un menù gustoso e raffinato, dalla presentazione spettacolare in pieno stile finger food, tutto con l’obiettivo di richiamare l’attenzione su quanto si prefigge l’associazione, per fare in modo che gli imprenditori più affermati possano aiutare le numerse piccole imprese danneggiate e fermate dagli effetti devastanti del sisma.

evento-marche5“Il giorno dopo il terremoto, io, Roberto Rossi e Sandro Parcaroli ci siamo chiesti cosa potevamo fare per ripartire e questa associazione è la risposta – ha detto a nome degli organizzatori Vittorina Nori Zuffellato – vogliamo lanciare un accorato richiamo per ripartire, lo vogliamo con tutto il cuore. Vogliamo ripartire adesso, vogliamo farcela e subito, il territorio è con noi e noi siamo a disposizione del territorio. Non sono marchigiana, ma amo profondamente questa terra e sono sempre qui”. Stefano Pinto, art director dell’evento ha presentato gli chef stellati ed i loro splendidi piatti, la trota speciale dei fratelli Sandro e Maurizio Serva, la delicatissima zuppa di cicerchia di Errico Recanati del ristorante Andreina che ha avviato anche un’iniziativa per valorizzare i prodotti tipici locali dal nome “Coraggio Marche”. Indimenticabile il babà di Gennaro Esposito. A ‘dare battaglia’ anche Valeria Piccini chef donna dal grande sorriso. Sublime il risotto dedicato alla regina Vittoria dello chef della regnante d’Inghilterra Elisabetta Enrico Derflingher, presidente dell’associazione Eurotoques international. Un talento locale, il pasticcere tolentinate Roberto Cantolacqua è intervenuto al pranzo di solidarietà.

evento-marche-19

Daniele Procacci dipinge con il vino

Ha incantato tutti la maestria nell’arte di dipingere con il vino dell’umbro Daniele Procacci, che ha dedicato un quadro alle Marche ferite dal sisma, ritraendo il cuore dell’associazione “Marche riparTiAmo”, il picchio simbolo della regione ed in basso una madre con un bambino che si avviano verso l’alba, simbolo di rinascita. Tra gli imprenditori sono intervenuti Francesco Casoli, Giovanni Fileni, Roberto Rossi di Eredi Rossi e Sandro Parcaroli di Med Store come organizzatori. Presenti anche Franco Moschini di Poltrona Frau, Nicola Moretti di Acqua Nerea, Antonio Centocanti di Belisario, Gaetano Maccari di Pasta di Camerino, Orietta Maria Varnelli, Emiliano Baldi, Massimo Berloni della Dondup, l’imprenditore calzaturiero Fabi, il consigliere regionale Luigi Zura Puntaroni, altri imprenditori ed amministratori locali. “Dopo la giornata delle Marche anche questa è un’iniziativa di solidarietà che dimostra l’amore per il territorio, di una persona che mette il cuore nelle cose che fa, pur venendo da altre realtà ha sposato ormai le Marche appieno – ha detto il presidente della Regione Luca Ceriscioli – Questa disponibilità ci permette di continuare il lungo cammino di vicinanza nei confronti delle popolazioni colpite dal terremoto, di amore verso questa terra, di rilancio delle nostre Marche”.

 

evento-marche-13

L’art director dell’evento Stefano Pinto con il governatore Luca Ceriscioli

Parole entusiaste sono state spese dal rettore Unicam Flavio Corradini, sul ruolo importante degli imprenditori locali per l’università ed il territorio. Ha detto Sandro Parcaroli: “Questa è una bellissima giornata, avere tutte queste persone è un grande successo, in un territorio che è stato ferito ma con amore contiamo di curare queste ferite. Un amore che ha dato vita a questa iniziativa, ne seguiranno altre per aiutare questo territorio e le sue imprese”. Antonio Pettinari, presidente della Provincia ha voluto evidenziare lo spirito dei maceratesi: “Siamo qui per sostenere un’iniziativa molto bella, che mostra la sensibilità, l’interesse ed il sostegno delle aziende libere del territorio che hanno voluto creare questa occasione di incontro e sostegno alle attività economiche danneggiate dal sisma”.

evento-marche-10I sindaci di Castelraimondo Renzo Marinelli, di Matelica Alessandro Delpriori e di Sefro Giancarlo Temperilli hanno evidenziato le difficoltà portate dal terremoto, ma anche la vicinanza delle istituzioni, l’aiuto dei volontari ed il sostegno ricevuto dagli stessi cittadini. Il presidente dei “Marchigiani nel mondo” Stefano Nicoletti ha spiegato come le 53 associazioni che raccolgono i marchigiani nei quattro continenti abbiano attivato centinaia di iniziative per raccogliere fondi ed aiutare le zone colpite dal terremoto. Inoltre i marchiagini “all’estero”, circa un milione e mezzo, venderanno nei paesi di residenza i prodotti delle Marche. Pina Gentili, presidente del Cesma, si è fatta portavoce dell’innovativa proposta di Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione montana dei Monti Azzurri, che ha messo a disposizione gratuitamente alcuni lotti industriali già urbanizzati, a Pian di Pieca di San Ginesio, per imprenditori che vogliano aprire aziende. Massimiliano Polacco di Confcommercio ha parlato dell’importanza del rilancio del turismo.

evento-marche2

evento-marche

evento-marche-20

evento-marche-5

evento-marche-7

evento-marche-6

evento-marche-9

evento-marche-16

evento-marche-11



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X