Viaggio nelle atmosfere di fine 800 nell’ecomuseo di borgo Ficana a Macerata in occasione del Grand Tour Cultura domenica. Promosso dal Mab Marche (coordinamento marchigiano di musei, archivi e biblioteche) e l’assessorato alla Cultura della Regione Marche l’appuntamento, che si ripeterà anche il 15 gennaio, vuole rilanciare il valore dei musei attraverso una serie di eventi. Il tema di quest’anno “I paesaggi culturali fra quotidianità, socialità e calamità. Recuperare la Memoria per ricostruire il futuro” si concentrerà sulla trasformazione dei paesaggi culturali anche a causa delle profonde trasformazioni dovute a catastrofi naturali come il terremoto.
L’itinerario proposto dall’Ecomuseo prevede la visita guidata al borgo di case in terra, con racconti, aneddoti e notizie relative alla comunità di un tempo ed attuale che si completerà con una degustazione a tema, con prodotti stagionali e locali, curata in tutti i suoi aspetti sensoriali da Letizia Carducci del Ristorante Osteria dei Fiori. Le visite partiranno dal Centro Visite dell’Ecomuseo (Borgo Santa Croce, 87) alle 11,30 (minimo 10 persone – massimo 20 partecipanti – l’evento si svolgerà solo al raggiungimento del numero minimo di persone). Contributo: 6 euro a persona, prenotazione obbligatoria entro le 12 di domani al numero 0733/470761 o per email a info@ecomuseoficana.it (specificando nome, cognome, numero dei prenotati e recapito telefonico). Sabato 10 alle 16 invece l’ecomuseo propone un pomeriggio di letture creative per bambini dai 5 agli 8 anni, con “Racconti e leggende della tradizione marchigiana”. Contributo: 3 euro a bambino e prenotazione obbligatoria info: www.ecomuseoficana.it
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati